lo sportello della cgil 

Naspi, per la domanda ora ci si rivolge ai patronati 

TRENTO. La nuova forma di indennità di disoccupazione (Naspi) cambia il referente a cui rivolgere la domanda. Per l'assegno di disoccupazione ci si dovrà rivolgere ai patronati. I lavoratori e le...



TRENTO. La nuova forma di indennità di disoccupazione (Naspi) cambia il referente a cui rivolgere la domanda. Per l'assegno di disoccupazione ci si dovrà rivolgere ai patronati. I lavoratori e le lavoratrici che cessano la propria attività a seguito di licenziamento e che, dunque, hanno diritto alla Naspi devono farne richiesta non più ai centri per l'impiego, ma direttamente presso i patronati.

Per presentare la domanda ci si deve ricolgere presso gli sportelli dei patronati con carta identità, codice fiscale, eventuale lettera licenziamento e modello sr163 per iban timbrato dalla banca.

Sarà il personale del Patronato a presentare la domanda, raccogliere il patto di servizio e fissare il primo appuntamento presso il centro per l'impiego competente territorialmente.

Il patronato Inca Cgil fa sapere attraverso un comunicato che è disponibile a dare ogni informazione o chiarimento ai lavoratori e precisa che, se la persona si reca al centro per l'impiego prima di avere presentato domanda Naspi al patronato non potrà essere preso in carico.

Per conoscere orari e sedi sul territorio basta consulare il sito internet www.cgil.tn.it/inca.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano