La fortuna passa ancora dai De Vilos

Hanno venduto loro il biglietto da 50 mila euro della Lotteria Italia



ARCO. La Lotteria Italia ha seminato in Italia 120 biglietti vincenti, uno dei quali, da 50 mila euro, l'unico in regione, è stato venduto ad Arco. Non una somma da far girare la testa, e la notizia non meriterebbe tanta attenzione se non fosse per il fatto che il biglietto della serie L numero 158683 è stato staccato all'edicola - tabaccheria - ricevitoria dei fratelli De Vilos in viale Santoni. La stessa in cui due anni fa era stato comprato un gratta e vinci da 4 milioni.

L'amministrazione dei Monopoli di Stato ieri mattina non aveva ancora comunicato l'elenco dettagliato dei vincitori. Quindi i De Vilos, come tutti, sapevano solo che ad Arco era stato venduto uno dei trenta biglietti premiati con 50 mila euro. Per scoprire di quale rivendita si trattasse, hanno controllato le matrici dei biglietti della Lotteria Italia passati dalle loro mani a quelle dei clienti (centinaia).

La scoperta di essere proprio loro i portafortuna - un'altra volta: dopo il gratta e vinci milionario nel 2010 era seguito un 5 al Superenalotto da 47 mila euro - ha fatto molto piacere a Paola De Vilos e ai fratelli Gabriele e Giancarlo, che subito hanno preparato un cartello in bella vista del pubblico. Ma chi sarà mettersi in tasca il gruzzoletto? «Non ne ho la minima idea - risponde Paola - anche perché abbiamo venduto moltissimi biglietti a gente da fuori, venuta ad Arco per visitare il mercatino di Natale. Quella della Lotteria Italia poi è una clientela diversa rispetto a quella del Lotto e degli altri concorsi che hanno i loro habituè».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)