il rogo

Incendio nella carrozzeria di Gardolo, l’Appa: alterazioni non significative della qualità dell’aria

Il fumo che si è sprigionato dalle fiamme nella carrozzeria di Gardolo si sta spostando in direzione sud. Incendio domato dai pompieri (foto Servizio prevenzione rischi e Cue)



TRENTO. Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria poste sul territorio del comune di Trento hanno riscontrato una breve e lieve alterazione dei dati delle PM10 in conseguenza dell’incendio che ha colpito stamane la carrozzeria Bortolotti di Gardolo. Lo comunica l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa).

In fiamme la carrozzeria Bortolotti a Gardolo, l'intervento dei vigili del fuoco

L'edificio si trova a poche decine di metri dalla casa di riposo di Gardolo. Non ci sono feriti ma ingenti danni. Traffico paralizzato e autobus fermi (video di Claudio Libera)

Il fumo che si è sprigionato dalle fiamme nella carrozzeria si sta spostando in direzione sud. Intanto, si stanno concludendo le operazioni a cura dei Vigili del fuoco volontari e permanenti.

Nel corso dell’incendio, i tecnici dell’Agenzia sono intervenuti anche per i prelievi dei fumi che saranno analizzati presso il Laboratorio.

Incendio a Gardolo: monitorata la nube che allarga sulla città

Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria hanno riscontrato una breve e lieve alterazione dei dati delle PM10 in conseguenza dell’incendio nella carrozzeria di Gardolo. Il fumo che si è sprigionato dalle fiamme nella carrozzeria di Gardolo si sta spostando in direzione sud.

Nei prossimi giorni si verificheranno attraverso gli ispettori ambientali le modalità di gestione della carrozzeria per capire se vi siano state eventuali violazioni di norme ambientali.

Gardolo, a fuoco la carrozzeria Bortolotti: i vigili del fuoco in azione

Grossi i danni e traffico in tilt. Sul posto i vigili del fuoco e due ambulanze. Tutti gli autobus fermi alla rotonda Eurospin (foto di Claudio Libera)

Le fiamme hanno raggiunto anche l'appartamento al piano superiore. Fortunatamente non ci sono state persone coinvolte. Sul posto i Corpi di Gardolo, Lavis e i permanenti di Trento con diversi mezzi. Le fiamme sono sotto controllo.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA