Il Pizzorante riapre: navetta compresa

Il locale della famiglia Groff si sposta all’Interporto: «Offriremo un servizio 24 ore ed i clienti ce li andiamo a prendere»


di Gianpaolo Tessari


TRENTO. Da sud a nord della città. Ma con il medesimo entusiasmo e con un orario ancora più esteso: 24 ore al giorno. Il ritorno è quello del Pizzorante, il locale di un ramo della famiglia Groff, che aveva chiuso i battenti in Clarina nel settembre scorso, dopo una serie di disavventure.

Il titolare Peter Degasperi, aveva assicurato che avrebbe fatto di tutto per riaprire il Pizzorante, ed ora è (quasi) pronto a farlo. La location? Il ristorante dell'ex Hotel Quid, ora B&B Hotel, che ai tempi della precedente gestione si chiamava Mover, in via Innsbruck, zona Interporto.

Degasperi sta per riaprire il locale con tutto il suo bagaglio di esperienza. L'insegna (e la filosofia) saranno quella del Pizzorante: «Una buona parte di chi lavorava con me in Clarina sarà ancora della partita mentre nessuno degli ex dipendenti del Mover ha ritenuto di fare parte del mio staff. Saremo ristorante ed anche pizzeria, una possibilità che il locale qui, pur avendone le potenzialità, aveva scelto di non attuare. Sì l'orario sarà molto esteso, praticamente saremo sempre aperti, con un'offerta modulata sui diversi momenti della giornata. Le pizze saranno prodotte con ingredienti che arriveranno direttamente da Napoli e saranno sfornate sino alle due di notte. E poi ristorante, eventi serali a tema, musica dal vivo, brioches e spuntini notturni, feste di laurea, piccola pasticceria, apericene a buffet. Torniamo e saremo ancora di più dedicati ad una clientela giovane».

Ed in quest’ottica Peter si conferma imprenditore dalle idee originali: «Siamo a nord della città, non in centro, e proprio per questo abbiamo in animo di rendere operativo un servizio di bus navetta che porti qui al Pizzorante la clientela giovane, che vuole trascorrere una serata in allegria, bevendo magari anche più di una birretta senza poi dovere mettere a rischio la patente. Ho in mente una fermata nella zona di Sanbapolis ed un’altra un po’ più a nord. Il tutto per garantire un’offerta ad un pubblico, quello degli universitari, che è alla ricerca di situazioni serali che offrano del divertimento. Ovviamente in altri momenti della giornata il Pizzorante sarà come sempre un punto di ristoro e di ritrovo per famiglie» chiude Degasperi in quello che è una sorta di cantiere del suo nuovo locale. L’apertura? Prima di Pasqua.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti