Esplosione in pizzeria a Mezzolombardo, ferita una donna

Violenta esplosione questa mattina alla pizzeria "Al Duomo" di Mezzolombardo: donna all'ospedale



TRENTO. Attimi di paura questa mattina a Mezzolombardo per un'esplosione avvenuta nella pizzeria "Al Duomo". Una donna, che si trovava all'interno, è rimasta ferita. Dalle prime notizie l'esplosione si è innescata quando la donna è entrata nella pizzeria per compiere le pulizie.

Probabilmente i locali erano già saturi di gas. Nella violenta deflagrazione sono andati distrutti i vetri e parte del tetto dell'edificio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell'ordine. La donna è stata soccorsa e trasportata all'ospedale. Secondo le prime notizie pare abbia riportato ferite non gravi.

E' partita dai fornelli della cucina la fuga di gas che questa mattina ha provocato un'esplosione nella pizzeria "Al Duomo" di Mezzolombardo, e il ferimento, non grave, di una donna delle pulizie. I danni sono molto ingenti: nello scoppio è crollato un muro portante ed è stata compromessa l'intera struttura muraria dell'edificio, mentre i detriti sono volati all'esterno fino a dieci metri di distanza, senza peraltro provocare altri danni a persone o cose. L'intero edificio è stato dichiarato inagibile.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti