la presentazione

Ecco il giardino verticale dell’autosilo

TRENTO. Una soluzione estetica ma anche efficace nel contribuire ad abbattere le emissioni di Co2. Terfin ha presentato ieri mattina il primo “giardino verticale” presso l’Autosilo Buonconsiglio di...



TRENTO. Una soluzione estetica ma anche efficace nel contribuire ad abbattere le emissioni di Co2. Terfin ha presentato ieri mattina il primo “giardino verticale” presso l’Autosilo Buonconsiglio di via Petrarca.

La conferenza stampa è stata aperta dall'intervento del Presidente di Terfin Emanuele Bonafini che ha sottolineato come questo progetto nasca dalla volontà della società di rendere la struttura più integrata nel tessuto urbano: «Un obiettivo raggiunto con una soluzione innovativa in grado di abbinare la piacevolezza estetica ad un effetto benefico per la città che auspichiamo sia di esempio per altre opere di questo tipo».

La parola è passata all'ingegner Antonio Armani di Interstudio Ingegneri Associati, progettista dell'intervento insieme alla collega Giordana Torresani. Armani ha illustrato i principali dettagli tecnici del giardino verticale: «Un'opera che vede protagonisti gli elementi naturali e fa rivivere la storia di quest'area cittadina con la ripresa degli elementi dell'alveo dell'Adigetto, dalla vegetazione al riflesso dell'acqua». L'ingegnere ha poi illustrato gli sviluppi futuri del progetto con la realizzazione di un'area di prato e il rinnovo dell'illuminazione.

Lo strato vegetativo ha uno spessore tra i 20 e i 40 cm e crea un morbido mantello con variazioni di verde e fioriture che accompagneranno le diverse stagioni dell'anno. Il sistema di irrigazione è ottimizzato e può essere gestito direttamente da appositi dispositivi informatici. Questa nuova area verde cittadina svolge un importante ruolo, paragonabile a quello di una filiera di una quarantina di alberi. L'azione della vegetazione è arricchita dalla presenza del rivestimenti in gres porcellanato (ActiveTM) in grado di abbinare alla durabilità una particolare azione coattiva. Questo materiale è infatti capace di degradare odori ed elementi inquinanti comuni presenti nel contesto urbano, contribuendo così al benessere dei cittadini. «L'opera rappresenta un passaggio fondamentale in un percorso di riqualificazione che, partito dall'area del centro storico, si estende ora anche alle zone limitrofe» ha spiegato il vicesindaco di Trento Paolo Biasioli.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Bolzano

La Svp sceglie il centrodestra per la nuova giunta

Il parlamentino si è espresso con 41 su 51 a favore di trattative di coalizione con Fdi, Lega e La Civica. Come partner tedesco sono stati indicati i Freiheitlichen. Kompatscher: "Il risultato sarà frutto di un compromesso, accordo sì ma non a qualsiasi prezzo. Nessuna concessione su diritti civili, autonomia, Europa" (foto DLife)

Femminicidio

Giulia Cecchettin morta dissanguata. Turetta: «La volevo solo per me»

L’autopsia durata 14 ore, martedì a Padova il funerale della 22enne uccisa dall'ex fidanzato. Lui interrogato per nove ore dal pm: «Non accettavo che fosse finita». Lutto regionale in Veneto, Zaia: «Giulia poteva essere nostra figlia, sorella, nipote, amica. Ora serve un segnale forte»