Paesaggio

Ecco gli ecomostri trentini da demolire

Sono 17 gli edifici segnalati dalle Comunità alla Provincia: ex fabbriche, ex hotel, magazzini, baite e ruderi abbandonati


di Chiara Bert


TRENTO. Si va dalle ex fabbriche dismesse che sono pezzi della storia industriale del Trentino, a ex alberghi in montagna e al lago, passando per edifici abbandonati, baite, malghe e magazzini. Li chiamiamo «ecomostri». Non saranno il Fuenti, l’edificio abusivo più famoso d’Italia a cui si deve il termine, 34 mila metri cubi di cemento per 24 metri d’altezza che fino agli inizi degli anni 2000 hanno deturpato un tratto di costiera amalfitana. Ma sono comunque manufatti che da tanti anni deturpano il paesaggio.

Gli ecomostri da abbattere

Ecco alcuni degli edifici segnalati dalle Comunità di valle alla Provincia che dovranno essere abbattuti. Leggi l'articolo

Sono 17 quelli segnalati dai territori alla Provincia, che aveva chiesto alle Comunità di valle di stilare un elenco delle priorità in vista della riforma urbanistica che porta la firma dell’assessore Carlo Daldoss. La legge ha previsto un capitolo ad hoc sulle demolizioni: al privato, che oggi non abbatte per timore di perdere i suoi diritti a ricostruire, sarà riconosciuto un aumento della cubatura fino al 20%, con la possibilità di realizzare altrove parte dei volumi, in accordo con il Comune. Nella lista ci sono7 strutture pubbliche: l’ex Anmil di Rovereto, l’ex Alumetal di Mori, l’ex Marsilli a Trambileno, l’ex balera a Carano, lungo la statale 48, l’ex magazzino comunale e un garage a Faedo. Ma la maggior parte sono immobili privati: il complesso alberghiero Tavola Calda a Tremalzo (di una società pubblico-privata in liquidazione), l’ex fabbrica di latterizi “Copara” a Piano di Commezzadura (andata in parte all’asta), l’ex Masera traCastelnuovo a Scurelle, il rudere ex baita Schanzer in località Gardeccia a Pera di Fassa, l’ex colonia di San Giovanni Bosco in località Passo Cereda a Transacqua, la malga Laghetto a Lavarone, l’ex Hotel Ponale in frazione Biacesa a Ledro, l’ex stazione di Mostizzolo Cis e un insieme di edifici abbandonati a Rabbi.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti