la polemica

Bort con Razzi a Pyongyang: sotto tiro la missione in Corea

Polemica per il viaggio dov'è presente anche il segretario della Lega, Matteo Salvini


di Chiara Bert


TRENTO. «L'ultima settimana d'agosto sarò a Pyonyang con una delegazione di Palazzo Madama guidata dal senatore Antonio Razzi, che a dispetto della satira è persona disponibile e sensibile. Sono stato invitato a seguire la visita con altri imprenditori italiani. Non so se la Corea del Nord sia come la Svizzera come ha sostenuto Razzi, ma mi premurerò di appurarlo». Gianni Bort lo aveva candidamente annunciato durante la sua prima intervista da presidente della Camera di commercio, quasi con una punta di vanto. «Non saranno proprio ferie».

Ma la missione di una folta delegazione di politici e imprenditori italiani di vari schieramente in un Paese noto per la sua spietata dittatura e una parte della popolazione ridotta alla fame, più che per le relazioni politico-commerciali, è già finita nel mirino dei media italiani. Cosa ci vanno a fare?

La missione, a giudicare dalle immagini (rarissime) diffuse dall’agenzia di stampa coreana, si è svolta in stile molto ufficiale. La delegazione era capitanata da Razzi (il senatore che passò dal centrosinistra al sostegno a Berlusconi) che presiede l’Associazione parlamentare d’amicizia Italia-Corea del Nord. Al suo fianco il segretario della Lega Matteo Salvini. Alle spalle di Razzi, sulla sinistra, ecco spuntare - nella foto di rito su sfondo floreale stile Urss - Gianni Bort. Il gruppo ha incontrato il presidente della Suprema assemblea coreana, a cui ha consegnato una leggera per il leader massimo, il giovane dittatore Kim Jong-un (sì, quello che fece giustiziare lo zio e tutta la sua famiglia sospettati di tramare un golpe). La Corea del Nord? «Mi ricorda molto la Svizzera dove ho vissuto, per la puntualità degli appuntamenti e la pulizia delle strade», ama ripetere il senatore Razzi.

Non resta che attendere il presidente Gianni Bort, per capire se ne ha tratto la stessa impressione.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti