la delibera

Borse di studio per l'estero, la Regione stanzia 650 mila euro

Per ragazzi che frequenteranno in altri Paesi europei il quarto anno delle superiori



TRENTO. Su proposta del vicepresidente Arno Kompatscher la giunta regionale ha stanziato 650.000 euro, confermando gli aumenti già decisi lo scorso anno, per sostenere 80 borse di studio per la frequenza dell'anno scolastico 2016-2017 all'estero, in Germania, Austria, Gran Bretagna, Irlanda e Francia. Riguardano ragazzi residenti in Trentino Alto Adige che potranno frequentare in uno di questi Paesi il quarto anno delle medie superiori. È una possibilità prevista dalla legislazione scolastica italiana e sostenuta dalla Regione, spiega l'amministrazione regionale in una nota. L'iniziativa è rivolta a tutti gli studenti interessati a perfezionare le proprie conoscenze linguistiche ed a confrontarsi con la cultura ed i costumi di uno dei cinque Paesi ospitanti. È finalizzata, oltre che all'acquisizione di un'approfondita conoscenza delle lingue dell'Unione europea, alla promozione dell'integrazione con conseguente diffusione del senso di appartenenza all'Europa. Le borse serviranno per coprire le spese di vitto e alloggio, tasse e divise scolastiche, lezioni aggiuntive, utilizzo delle attrezzature scolastiche, collaborazioni esterne di supervisione o tutoraggio. Le iscrizioni si aprono il primo febbraio 2016. La domanda dovrà essere presentata entro il 29 febbraio 2016 agli Uffici per l'integrazione europea e gli aiuti umanitari presso la Regione a Trento, in via Gazzoletti 2, o a Bolzano, in piazza Università 3.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti