il censimento 

Bisesti, Lega: «Polemiche sui Rom sono superflue»

TRENTO. «Ritengo superflue le polemiche di questi ultimi giorni in merito alla proposta del Ministro Matteo Salvini di fare un censimento della popolazione rom in Italia. Il censimento è uno...



TRENTO. «Ritengo superflue le polemiche di questi ultimi giorni in merito alla proposta del Ministro Matteo Salvini di fare un censimento della popolazione rom in Italia. Il censimento è uno strumento che viene usato fin dai tempi dell'antica Roma. Basti pensare alla figura di Gesù Cristo, nato a Betlemme perchè Giuseppe e Maria dovevano recarsi per il censimento indetto sotto l'impero di Augusto» osserva il segretario della Lega, Mirko Bisesti. «Il censimento è uno strumento che è intrinsecamente connesso alle tradizioni romano-cristiane dell'Europa e del Trentino, non uno strumento per attuare pulizie etniche. Mi stupisce pure leggere che il Consigliere Civico ritenga i rom i soggetti più deboli, paragonando gli italiani a semplici persone in difficoltà. A mio avviso, in qualità di Segretario della Lega Trentino, attualmente i più deboli sono gli italiani e i trentini che stanno sempre più sostenendo la Lega per vedere finalmente un cambiamento che porti a un'effettiva attuazione dello Stato di Diritto e della Pace sociale. Paventare inoltre le leggi razziali preoccupa noi della Lega. Ci preoccupa perché chi pensa a queste cose è forse il primo a pensarle e ciò da parte nostra è inaccettabile. Chiediamo il rispetto delle regole anche per i rom, anche in Trentino» chiude Bisesti.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti