Quartieri

A Gardolo sta per chiudere il piccolo supermercato

Il “Mini Poli” di via Feininger abbasserà definitivamente le serrande a fine anno. In una piazza che si sta impoverendo sempre di più



TRENTO. Il “Mini Poli” di Gardolo chiuderà a fine anno. Un rischio del quale si parlava da anni, ma che oggi trova conferma dallo stesso Gruppo Poli che ha ufficializzato la chiusura senza dare specifiche motivazioni sulla decisione presa. Decisione che sconforta non poco i residenti non solo della piazza di Gardolo, ma di tutta la parte est del sobborgo per arrivare fino a Gardolo di Mezzo.

Di certo pur essendo un piccolo supermercato, il “Poli piccolo” come lo chiamavano a Gardolo rappresentava una bottega di quartiere: una piccola realtà incastonata tra le case di Via Feininger che era assediato però da altri punti vendita: lo stesso Poli di Via Soprasasso, l’Eurospin di poco distante e la Famiglia Cooperativa che resta in piazza Libertà. Piazza che si sta impoverendo sempre più dopo aver perso non solo la banca, ma anche il punto bancomat, alcuni parcheggi e lo storico Bazar che serviva clienti provenienti da tutto il Trentino.

A cercare di dare un senso alla piazza solo alcune panchine. Una chiusura che andrà a danneggiare specialmente le persone anziane o genericamente chi non ha la macchina perché i punti spesa alternativi non sono di certo vicini.

Un timore dei residenti è anche quello che senza più Poli a fare concorrenza, la Famiglia Cooperativa possa alzare dei prezzi al dettaglio che non sono considerati popolari.

In tutti i casi, alla pari di quella della Cassa Rurale, anche la decisione del Gruppo Poli di chiudere è una scelta aziendale che tiene conto di aspetti del tutto diversi dalle esigenze dei residenti. A mancare non sarà il servizio, ma la comodità e a totale danno delle persone più fragili.

A pochi metri da una piazza che si sta sempre più impoverendo di servizi, troviamo Via 4 Novembre che presenta un’anomalia denunciata da anni, ma mai risolta: non esiste un autobus che la percorra verso sud: l’unica linea presente va solo in direzione nord. In pratica dalla piazza verso sud, si può solo andare a piedi.

Anche in questo caso le richieste dei residenti sono state periodiche; sono state raccolte firme, ma nessuno è ancora riuscito a trovare una soluzione ad un disagio diffuso. D.P.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero