PAGANELLA

Tragedia al lago di Molveno: annega un turista dodicenne

Il drammatico episodio nel pomeriggio di oggi, 14 agosto, dopo una gita in barca con la famiglia: il ragazzino era stato recuperato in acqua dai sommozzatori dei vigili del fuoco, poi i tentativi di rianimazione e la corsa in ospedale a Trento, dove però ha cessato di vivere



MOLVENO. È morto il dodicenne residente in provincia di Vicenza, che si trovava in vacanza con la famiglia in Trentino ed era caduto nel pomeriggio nelle acque del lago di Molveno. Il ragazzino era originario del Bangladesh - non del Pakistan come comunicato in precedenza.

Secondo una prima ricostruzione, era uscito insieme ai genitori e ad altre persone per una gita in barca sul lago. Al rientro agli ormeggi, i familiari si sono accorti che non era più con loro. Sono subito scattate le ricerche e il corpo del piccolo è stato individuato e recuperato dopo circa un’ora dai sommozzatori dei vigili del fuoco, giunti con l’elisoccorso insieme ai carabinieri. Si trovava in prossimità della riva, a una decina di metri di profondità.

Le condizioni del giovane sono apparse da subito gravissime: il personale sanitario ha tentato a lungo di rianimarlo, ma ogni sforzo si è rivelato inutile. Il decesso è stato constatato all’ospedale Santa Chiara di Trento. 













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Il punto

Trentino, vendemmia 2025: qualità alta e bianchi protagonisti

Il direttore del Consorzio vini, Graziano Molon: «Un’annata positiva, nonostante il meteo ci abbia fatto penare a luglio. I rossi soffrono un momento difficile a livello nazionale, i consumatori si orientano su bianchi e bollicine, considerati più leggeri e adatti agli aperitivi. È una tendenza probabilmente passeggera, ma oggi incide sulle vendite»

SCUOLA Open Days con la Fem per conoscere dall'interno l'istituto agrario

Primo piano

la tragedia

Nepal, trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani

Il bassanese Stefano Farronato e il milanese Alessandro Caputo sepolti nella neve presso il campo 1 del monte Panbari (Himalaya). Il ciclone in zona ha causato molte altre vittime: 7 i morti, fra cui un italiano, sotto una valanga sullo Yalung Ri

VITTIME Valanga sul campo base dello Yalung Ri: 7 morti, uno è italiano
ALLARME Ciclone e valanghe sull'Himalaya: diversi italiani dispersi
DISPERSI Due alpinisti italiani bloccati dalla neve sul monte Panbari
IMMAGINI - I due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in salvo il terzo