ghiacciaio

Testato radar per il monitoraggio del ghiacciaio della Marmolada

E’ la tecnologia utilizzata per studiare le lune di Giove: in grado di penetrare il ghiaccio e analizzare ciò che accade sotto la superficie

IL PODCAST. Marmolada, la montagna ferita



TRENTO. A un anno dal disastro in cui persero la vita undici alpinisti, prosegue il monitoraggio e lo studio del ghiacciaio della Marmolada.

Nei giorni scorsi – informa la Provincia di Trento – è stata testata un'apparecchiatura radar in grado di penetrare il ghiaccio e analizzare quello che accade sotto la superficie. Alla missione hanno preso parte i ricercatori del dipartimento di ingegneria e scienza dell'informazione dell'Università di Trento, assieme al personale del Nucleo elicotteri della Provincia.

I dati acquisiti sono ora oggetto di analisi da parte dei ricercatori, che cercheranno di capire se lo strumento è utile per ricavare informazioni sullo spessore e sulla presenza di acqua all'interno del ghiacciaio.

Il principio su cui i basa l'apparecchiatura utilizzata è lo stesso del Rime (Radar for Icy Moon Exploration), il radar spaziale ideato e studiato da un team di scienziati internazionali sotto la guida del professore Lorenzo Bruzzone e che ore si trova in viaggio con la sonda Juice (Jupiter Icy moon Explorer) verso le lune di Giove.













Scuola & Ricerca







In primo piano

il cantiere

Bypass ferroviario, proseguono le demolizioni a Trento Nord. In arrivo una centralina di monitoraggio dell’aria

Relazione dell’assessore Tonina in Consiglio Provinciale. In via di definizione il posizionamento della strumentazione per rilevare gli inquinanti, mentre proseguono le indagini nell’area sequestrata dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico
IL CANTIERE Ipotesi deviazione dalle aree inquinate. Rfi e Ianeselli smentiscono
GRANDI OPERE Apre il punto informativo Rfi e Italferr per i cittadini
INQUINANTI Aree ex Sloi e Carbochimica sotto sequestro preventivo