Alla scoperta della flora cittadina 

Non chiamatele erbacce

Rovereto. Occhio a non strappare le “erbacce” che crescono al margine delle strade, sono molto più di quello che sembrano: ancora per tre sabati sarà possibile scoprirne tutti i segreti insieme agli...



Rovereto. Occhio a non strappare le “erbacce” che crescono al margine delle strade, sono molto più di quello che sembrano: ancora per tre sabati sarà possibile scoprirne tutti i segreti insieme agli esperti del museo civico. i prossimi tre appuntamenti (12 e 26 settembre e 10 ottobre, a partire dalle 9) di “alla scoperta delle specie floristiche cittadine” saranno infatti incentrati sullo studio di questi curiosi “inquilini della strada”, che vediamo ogni giorno senza mai prestarci attenzione. insieme ai botanici del museo civico sarà possibile attraversare i quartieri ed i dintorni della città, alla scoperta dell'inaspettata biodiversità “green” urbana.

Si partirà dal museo di scienze ed archeologia (con la possibilità di visitare anche la mostra “ci vuole un fiore”, attiva in questi mesi e dedicata proprio alla flora della nostra zona) per i prossimi tre itinerari, in cui i partecipanti si incammineranno rispettivamente verso la campana dei caduti, passando per il quartiere di santa maria (questo sabato), verso il bosco della città, passando per il brione, (sabato 26) e verso il ponte delle zigherane a borgo sacco, lungo il corso del leno (sabato 10 ottobre).

La partecipazione all'iniziativa è gratuita, anche se i posti saranno contingentati per rispettare le normative anti-covid. in caso di maltempo l'attività verrà annullata. per biglietti, prenotazioni ed informazioni, chiamare per tempo il numero 0464 452800 o scrivere a museo@fondazionemcr.it F.S.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)