«Arriva un nuovo progetto per aiutare il commercio» 

L’annuncio dell’assessore. Non basta il milione di euro per la riqualificazione (e nuove aperture) delle attività economiche. «Non solo progetti e aiuti ma anche mini-cantieri in città»


Michele Stinghen


Rovereto. Un altro progetto per aiutare il commercio e le attività imprenditoriali del centro storico e del resto della città, il milione di euro di contributi per l'ammodernamento delle vetrine e dei negozi non basta. L'assessore Giuseppe Bertolini sta lavorando ad una nuova azione di sostegno delle attività di Rovereto, dopo il "raddoppio" dei contributi per la riqualificazione (e in alcuni casi anche delle nuove aperture) delle attività economiche del centro storico allargato, riuscendo così a soddisfare (investendo oltre un milione di euro) tutte le 107 domande di contributo pervenute e valutate come idonee dagli uffici comunali. «Abbiamo già una bozza per un nuovo progetto a favore delle attività economiche - spiega l'assessore Bertolini - la valuteremo in giunta e con il consiglio. Avrà l'obiettivo di agevolare, in questo momento particolare segnato dalla pandemia, le attività imprenditoriali, non solo in centro storico. Sono fiducioso di poter attivare un'azione che possa favorire la città e nuove iniziative, con l'impegno e l'aiuto del Comune». Le oltre cento richieste di contributo per il rinnovo dei negozi in centro hanno fatto capire al Comune due cose: che il bisogno di aiuti è sentito, ma c'è anche una forte progettualità, diffusa, per il rilancio. E che quindi bisogna andarvi incontro, anche con nuovi progetti.

Accolte 107 domande

Le 107 domande valutate e accolte prevedono azioni le più disparate: si va dalle riqualificazioni degli interni ed esterni al rinnovo degli impianti in ottica di sostenibilità ambientale, dall'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature alle nuove insegne, fino all'e-commerce e alle nuove tecnologie; 20 sono per nuove attività. «Con gli iniziali 400 mila euro stanziati in agosto avremmo soddisfatto solo il 40% dei progetti - prosegue Bertolini - così saranno tutte coperte, fino a 20 mila euro, per attività nel centro storico allargato o in zone significative della città. si tratta di progettualità importanti, e i contributi a fondo perduto saranno di grande aiuto. Se questa azione di aiuto era mirata alla città, il progetto al quale stiamo lavorando allarga il raggio di azione. A causa della pandemia si è perso anche tutto un indotto "nascosto", fatto da mancati investimenti, rinnovi, che è saltato completamente. Come Comune stiamo cercando di ricreare questo giro economico mancato, non solo con progetti e aiuti, ma anche con 114 mini-cantieri attivati già tra novembre e dicembre».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)