A Casartisti in mostra le opere delle associazioni locali

ALTO GARDA. Una festa di compleanno in forma di mostra collettiva. Dieci associazioni del territorio che dal tennese si allarga al Garda fino alle Giudicarie esteriori – il Gruppo Amici dell’Arte e...



ALTO GARDA. Una festa di compleanno in forma di mostra collettiva. Dieci associazioni del territorio che dal tennese si allarga al Garda fino alle Giudicarie esteriori – il Gruppo Amici dell’Arte e Nusantara di Riva, il Gruppo Arti Visive e Alto Garda Trentino Arte di Arco, la Scuola di scultura del legno di Pranzo, Artisti Giudicarie Esteriori, Andromeda di Dro, Leder Legn, Encontrarte e Creativamente di Ledro – espongono 52 opere (ognuna con un messaggio d'auguri) per dire «Buon compleanno artisti», e chiudono l’anno di eventi celebrativi del cinquantesimo compleanno della Casa degli Artisti Giacomo Vittone, nel borgo medievale di Canale di Tenno.

Inaugurazione oggi alle 17. La mostra è aperta fino al 6 gennaio, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Ingresso libero.

La mostra «Buon compleanno artisti» è organizzata Casa degli Artisti Giacomo Vittone e promossa dai Comuni di Tenno, Riva del Garda e Arco, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, per la cura di Roberta Bonazza.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti