Il caso

Rap “Mamma Tirol”, si è dimesso il comandante degli Schützen

Il video, è stato girato a lume di candela in una cantina buia e mostra Wirth Anderlan che sfoglia vecchie foto e canta in stile rap in tedesco degli altoatesini che «vivono nella nazione sbagliata, circondati da bugiardi e spie»

GUARDA il video che ha fatto infuriare tutti



BOLZANO. Si è dimesso il comandante degli Schützen, Jürgen Wirth Anderlan, finito nella bufera per il rap «Mamma Tirol».

Il video, nel frattempo tolto da Youtube, è stato girato a lume di candela in una cantina buia e mostra Wirth Anderlan che sfoglia vecchie foto e canta in stile rap in tedesco degli altoatesini che «vivono nella nazione sbagliata, circondati da bugiardi e spie».

"Non conoscono più Ander (Andreas Hofer, ndr.) ma Greta", "nel parco davanti a casa mia Dieter ama Peter" e "100 anni che ci trattano come una prostituta di pochi soldi" sono solo alcuni dei passaggi contestati, tra l’altro anche dagli Schützen del Tirolo austriaco. Wirth Anderlan difende il video («finora ogni mia iniziativa ha suscitato critiche») e fino ad oggi escludeva le sue dimissioni. Ci ha invece ripensato.

Il consigliere regionale e provinciale di Fratelli d'Italia Alessandro Urzì, critica il video "misogino e sessista degli Schützen" e le sovvenzioni ottenute dall’associazione. Critiche al video erano arrivate nei giorni scorsi an- che dalle Pari opportunità, dai giovani Verdi e da singole voci dei cappelli piumati. Video al contrario degli Shanti Powa: per un Alto Adige aperto.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti