«Senza fibra perdiamo il treno» 

La protesta. Giovanni Coletti della Fondazione Trentina per l’Autismo attende da un anno e mezzo il collegamento, peraltro già presente a Dermulo. Intanto a Casa Sebastiano parte un corso di formazione con iscritti da tutta Italia



COREDO. La formazione a Casa Sebastiano entra nel solco dell’innovazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Al corso “L’adattamento all’ambiente nei disturbi dello spettro autistico: regolazione emotiva, comunicazione e strategie”, ci sono ben 48 iscritti -anche da fuori regione-, che frequenteranno il percorso formativo organizzato dalla Fondazione Trentina per l’Autismo in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Si tratta di educatori professionali, psicologi, logopedisti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psico-motricità, pedagogisti, operatori socio-sanitari, insegnanti: tante professionalità che a diverso titolo si occupano di persone con autismo nelle diverse fasce di età. Segno che cresce la cognizione che i disturbi dello spettro autistico sono una condizione che ha bisogno di operatori specializzati in possesso di formazione e competenze specifiche.

Le diagnosi di autismo sono in aumento: lo studio di prevalenza dell’Istituto Superiore di Sanità, il primo studio italiano che ha preso in esame le certificazioni degli uffici scolastici regionali dei bambini di 7-9 anni, ha somministrato circa 13 mila questionari nelle zone di Lecco, Monza e Brianza, Roma e provincia, Palermo e provincia. Ne è emerso un dato rilevante: la prevalenza del disturbo nelle tre aree è di 1.35 ogni 100 bambini. L’autismo si configura, quindi, come “una problematica seria”, tanto che è stato istituito un Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, finanziato dal Ministero della Salute e diretto dalla dottoressa Maria Luisa Scattoni, che è anche membro del Comitato scientifico della Fondazione Trentina per l’Autismo.

«Attualmente l’ISS sta elaborando nuove linee guida di indirizzo sanitario e verranno rivisti anche i percorsi di formazione. Peccato che Casa Sebastiano, a causa del mancato collegamento alla fibra ottica, non possa dare il contributo che potrebbe e saprebbe dare a causa di un problema quasi da Terzo Mondo» - afferma con rammarico il presidente della Fondazione, Giovanni Coletti. Una mancanza (il collegamento veloce) che ha costretto la Fondazione a dirottare a Rovereto le cinque figure professionali previste per il Centro ricerca che era inizialmente previsto a Casa Sebastiano. «La mia protesta di un anno e mezzo fa (Trentino del 7 dicembre 2017) per il mancato collegamento con la fibra ottica (che transita a Dermulo a circa 2 km in linea d’aria da Coredo) finora non è servita a nulla, ma le opportunità si colgono quando ci sono, dopo è tardi! Dispiace perché il Comune di Predaia e più in generale la valle, tranne poche eccezioni, con questa carenza di collegamenti stanno perdendo il treno» - spiega Coletti. E conclude: «Il 26 febbraio 2016, quando è stato inaugurato il collegamento con la fibra ottica all’area produttiva di Mollaro, l’allora assessore provinciale Gilmozzi con il presidente e ad di Trentino Network Alessandro Zorer, alla presenza anche del sindaco di Predaia Paolo Forno, avevano garantito che il collegamento entro pochi mesi sarebbe giunto anche a Coredo. Sono passati tre anni, il mondo corre e non è successo nulla. E le opportunità se ne vanno». G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Film Festival

Lo scioglimento dei ghiacciai nella poetica del teatro trentino

La Stagione Regionale Contemporanea si conclude con “Rimaye” di AZIONIfuoriPOSTO, che stasera (3 maggio) darà spazio a un’indagine su ciò che è destinato a sparire e alla sua eredità, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali. Entrambi infatti sono modificatori di paesaggio e custodi di memorie


Claudio Libera