Romeno, in pensione la dottoressa Maria Pizzoli

Romeno. Con il nuovo anno è andata in pensione la dottoressa Maria Pizzoli, medico condotto che nel lontano 1979 aveva scelto di esercitare la sua professione nel territorio di Romeno. “In occasione...



Romeno. Con il nuovo anno è andata in pensione la dottoressa Maria Pizzoli, medico condotto che nel lontano 1979 aveva scelto di esercitare la sua professione nel territorio di Romeno. “In occasione del suo recente pensionamento, l’amministrazione comunale desidera esprimerle un sentito ringraziamento per la sensibilità, la professionalità e il rigore deontologico con cui ha svolto la sua missione di medico al servizio della nostra comunità” - scrive il Comune in una nota. Come sottolinea il sindaco Luca Fattor, la dottoressa Pizzolli “si è distinta soprattutto per la dedizione con cui ha assistito a domicilio moltissimi dei nostri familiari malati (anche fino al loro ultimo giorno) con umanità e delicatezza. Grazie Dottoressa!” Andare in pensione – prosegue il primo cittadino - è un passaggio importante della vita: un viaggio si interrompe e ne incomincia uno nuovo, più tranquillo e con meno stress. Le auguriamo di percorrere questo viaggio serenamente insieme ai suoi cari, ai quali potrà dedicare molto più tempo. E che questo nuovo capitolo della vita le riservi ancora tante soddisfazioni e gioie!”. Che la dottoressa Pizzoli sia ormai affezionata a Romeno lo dimostra anche la scelta fatta lo scorso settembre di candidarsi al consiglio comunale dove è stata eletta (con 77 preferenze personali) nella lista “Insieme si può”, di minoranza. «Nel 1979 – aveva detto la dottoressa Pizzolli motivando la sua candidatura - ho scelto la sede di Romeno per esercitare la mia professione sul territorio, con la passione e l’entusiasmo di giovane medico. Sono stata conquistata dalla bellezza del luogo e dal calore della gente che mi ha concesso la sua fiducia. Mi sono dedicata al lavoro ed alla famiglia. Ora in prossimità del pensionamento ho ritenuto candidarmi in consiglio comunale per dare il mio contributo alla crescita del benessere relazionale, sociale e culturale di Romeno, paese che mi ha dato tanto». Una stima a quanto appare ricambiata dall’intera comunità. G.E.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti