Musicoterapia, sei incontri per bambini e famiglie 

Nuova proposta della Scuola musicale C. Eccher Valli del Noce. Si inizia domani  a Cles. È il seguito naturale dei corsi preparto cui avevano partecipato in 200



CLES. Dal progetto “La culla sonora - musica in gravidanza” alla musicoterapia in età evolutiva. Questa la nuova iniziativa della scuola di musica C. Eccher Valli del Noce che, oltre a percorsi di accompagnamento alla nascita per mamme e papà (progetto avviato alcuni anni fa ed attualmente in stand by in attesa di finanziamento), ha in programma progetti di musicoterapia individuale e di piccoli gruppi dedicati a bambini e ragazzi in età prescolare e scolare. Una serie di incontri pubblici all'insegna della musicoterapia, per le famiglie con bambini dagli 0 ai 3 anni (sei incontri a partire da domani) e per i più grandi in età evolutiva in marzo: giovedì 14 marzo “musicoterapia nella fase dello sviluppo” e sabato 23 marzo gruppi suddivisi a seconda dell'età e un meeting finale tra le 18 e le 19.30 con gruppi giovanili, insegnanti e coordinatori di classe.

“Come è ormai diffuso e documentato da ricerche scientifiche nell’ambito delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo, l’esperienza musicale vissuta all’interno di una cornice relazionale significativa può favorire positivamente la crescita del bambino sia a livello neurologico, favorendo la plasticità neuronale, sia a livello psicofisico” - ha spiegato la direttrice della scuola, Chiara Biondani, presentando l’iniziativa con l'assessora alle politiche sociali della Comunità della Val di Sole Luciana Pedergnana e le docenti Maddalena Barbi e Iris Pancheri.

In musicoterapia – ha spiegato Maddalena Barbi, musicoterapista e insegnante di pianoforte della scuola musicale - il suono e la musica diventano un canale comunicativo che lascia emergere le potenzialità del bambino e offre spazi di ascolto, espressione e condivisione. «Ogni bambino comunica molto di sé in primo luogo attraverso il corpo, la mimica del volto, la qualità della respirazione, lo sguardo, tutti aspetti che generalmente, in età adulta, vengono accompagnati dall’utilizzo del linguaggio verbale. La musica presenta infatti notevoli sfumature e parametri che in musicoterapia vengono utilizzati a partire dall’ascolto del bambino e della sua comunicazione spontanea». Esperienze che si erano già sperimentate con successo negli incontri di musicoterapia che la scuola Eccher, in collaborazione con l’Azienda sanitaria, aveva curato a Nanno.

Sempre in tema d’infanzia la Scuola Eccher dal 2013 ha promosso corsi di preparazione al parto, con il sostegno dell'Apss e le Comunità della Valle di Non e della Val di Sole a cui hanno preso parte oltre a 200 mamme e papà in attesa. Questo progetto è sospeso, ma c’è la volontà – ha detto Pedergnana – di riprenderlo con un’intesa, in fase di definizione, tra le Comunità delle valli di Non e di Sole.

Tornando alla musicoterapia in età evolutiva, gli incontri si terranno nella sede della scuola Eccher a Cles, Dos de Pez (ex don Orione), in orario da concordare con gli iscritti. Per informazioni si può chiamare lo 0463 424310 o scrivere a scuolaeccher@gmail.com).

Per i bambini di prima infanzia si comincia domani, mentre per quanto riguarda la progettualità rivolta invece a bambini e ragazzi più grandi, essa sarà articolata in un appuntamento a carattere illustrativo sulla musicoterapia nella fase dello sviluppo il 14 marzo, mentre il 23 marzo si terrà un pomeriggio di full immersion in gruppi di partecipanti suddivisi a seconda dell'età e un meeting finale tra le 18 e le 19.30 con gruppi giovanili, insegnanti e coordinatori di classe. (g.e.)















Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività