senale 

Domenica ultima giornata del radicchio

ALTA VAL DI NON TEDESCA. Grande afflusso di visitatori dal Trentino e dall’Alto Adige per l’evento di punta delle Giornate del Radicchio in Alta Val di Non, che si è tenuto domenica scorsa a Senale....



ALTA VAL DI NON TEDESCA. Grande afflusso di visitatori dal Trentino e dall’Alto Adige per l’evento di punta delle Giornate del Radicchio in Alta Val di Non, che si è tenuto domenica scorsa a Senale. I cuochi Tina Marcelli (Associazione Cuochi Alto Adige – Gartenhotel Moser) dall’Alto Adige e Maurizio Gallina di Treviso (Ristorante da Gerry, Asolo) hanno preparato combinazioni alpino-mediterranee di radicchio tardivo per i circa duecento ospiti. Nella rustica atmosfera dello storico fienile al centro del paese di Senale, la giovane cuoca della Valle Aurina con il suo team ha presentato canederli al radicchio e mezze lune ripiene con radicchio, speck e gorgonzola. Lo chef trevigiano ha presentato invece il radicchio tardivo dell’Alta Val di Non in un cannellone croccante di pane con ripieno di radicchio e ragout d’anatra su crema di borlotto. Una selezione di vini dalla cantina Burggräffler di Merano ha completato la degustazione gastronomica. Inoltre i visitatori hanno avuto modo di acquistare prodotti locali al mercatino contadino allestito all’interno del fienile. «Siamo molto soddisfatti della manifestazione di cucina che giunge alla sua quinta edizione» ha detto Mirko Mocatti, presidente dell’associazione turistica Alta Val di Non, sottolineando l’importanza della collaborazione tra il settore agricolo e quello gastronomico. «Le giornate del radicchio sono un punto fermo nel calendario gastronomico autunnale in Alta Val di Non. La riuscita di questa manifestazione è frutto della cooperazione tra i diversi partner, del sostegno degli sponsor e del lavoro dei volontari» conclude Mocatti.

Le Giornate del Radicchio terminano domenica con la festa del radicchio nella sede della cooperative Deleg, dove si avrà modo di scoprire il dietro le quinte della coltivazione, del processo di affinamento e della lavorazione del radicchio tardivo dell’Alta Val di Non; ovviamente si potranno anche degustare piatti a base di radicchio tardivo e carni del marchio Laugen Rind.

La festa inizierà alle 11 nella zona produttiva di Proves. Specialità a base della pregiata pianta possono essere degustate negli esercizi partecipanti da venerdì a domenica a Senale nei ristoranti Al Cervo, Al Sole e Pfitscher e al Neue Pos di Proves. (g.e.)















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti