fondo - revò: al comprensivo 

Da domani per gli scolari parte l’autobus in bicicletta

FONDO-REVÒ. Da domani ci sarà un “autobus che va in bicicletta” sulle ciclabili e sulle strade della Val di Non. Sta per prendere il via la pregevole iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Fondo-Revò...


di Fabrizio Brida


FONDO-REVÒ. Da domani ci sarà un “autobus che va in bicicletta” sulle ciclabili e sulle strade della Val di Non. Sta per prendere il via la pregevole iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Fondo-Revò che ha dato vita al bici-bus, un nuovo progetto di mobilità alternativa per coprire il tragitto casa-scuola degli studenti che frequentano le Scuole Secondarie di Fondo e di Revò e sono residenti nei Comuni di Romeno, Cavareno, Sarnonico, Romallo e Revò.

«La bicicletta è sempre più uno stile di vita. È un peccato lasciarla solo al tempo libero»: questo il motto che accompagnerà gli studenti durante le loro pedalate in compagnia. Il bici-bus, come un vero autobus di linea, parte da una “stazione” e, seguendo il percorso stabilito e rispettando l’orario prefissato, raccoglie una carovana di studenti alle “fermate” predisposte lungo il tracciato. Gli alunni si faranno trovare alla fermata a loro più comoda, indossando una pettorina ad alta visibilità. Anche gli stop e i segnali saranno messi in evidenza grazie ai disegni realizzati dagli alunni di Fondo e disposti lungo il percorso.

Gli studenti dell’I.C. di Fondo sfrutteranno la pista ciclabile già esistente, mentre quelli dell’I.C. di Revò seguiranno un percorso opportunamente ideato dai ragazzi dell’Istituto Pilati di Cles che si avvale delle strade di paese, più sicure e meno trafficate.

L’iniziativa nasce in seguito al bando della Provincia e gli obiettivi che intende perseguire sono molti e tutti importanti, soprattutto in un’ottica di educazione e crescita sana dei ragazzi. Il progetto intende infatti promuovere dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane degli studenti, soprattutto riguardo gli spostamenti casa-scuola, stimolare il senso di responsabilità verso l’ambiente, rendere maggiormente consapevoli le nuove generazioni sull’importanza di adottare comportamenti virtuosi dal punto di vista dell’attività fisica e della decongestione del traffico, ma anche promuovere la socializzazione fra i ragazzi e, contemporaneamente, l’autonomia.

Il bici-bus sarà attivo da domani fino al termine dell’anno scolastico, per poi riprendere nella primavera del 2019. Sarà formato da una carovana di studenti che si spostano sulle due ruote, accompagnati da almeno due adulti tra genitori ed educatori della cooperativa Kaleidoscopio. Fondamentale per la realizzazione di questa proposta è anche la collaborazione della Polizia municipale, che svolgerà attività di sorveglianza e vigilanza.













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività