previsioni

Meteo, dopo l'allerta atteso un miglioramento nel fine settimana in Trentino

Tempo soleggiato, possibile ancora qualche temporale



TRENTO. Per il fine settimana è atteso un miglioramento delle condizioni meteorologiche in Trentino, con cielo in gran parte soleggiato grazie alle correnti nord-occidentali. Rovesci e temporali sparsi si alterneranno oggi, 19 agosto, a intervalli asciutti e a schiarite. Lo riporta il bollettino meteo di Meteotrentino.

Guarda le previsioni sul nostro sito.

La perturbazione di questi giorni ha lasciato al suolo quantitativi d'acqua inferiori alle aspettative: si sono registrate mediamente precipitazioni tra 20 e 30 millimetri con punte di 40-50 millimetri sui confini sud-orientali della provincia. Domani, sabato 20 agosto, il tempo sarà in buona parte soleggiato anche se rimane la possibilità di qualche rovescio nelle prime ore del mattino e poi al pomeriggio in montagna. Nei giorni successivi si prevede tempo stabile e molto soleggiato.

La prossima settimana è prevista inoltre una nuova espansione dell'anticiclone africano verso l'Europa occidentale, che porterà condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo qualche breve rovescio o temporale pomeridiano in montagna.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti