Nicola Fontana e le fortificazioni del Trentino

Mezzolombardo. Si potrebbe prendere una mappa del Trentino e segnare con dei punti rossi tutti i forti, eredità della storia di più di un secolo fa. Ci si accorgerebbe che sono tante piccole o grandi...



Mezzolombardo. Si potrebbe prendere una mappa del Trentino e segnare con dei punti rossi tutti i forti, eredità della storia di più di un secolo fa. Ci si accorgerebbe che sono tante piccole o grandi opere realizzate con un disegno preciso: l’intento di fortificare un’intera regione di frontiera, nella contea del Tirolo.

Di questo progetto, concepito all’interno dell’Impero austro-ungarico, si parlerà domani alle 20.30 in sala Spaur a Mezzolombardo, nel penultimo incontro organizzato dall’Associazione Castelli del Trentino.

Nicola Fontana, responsabile dell’archivio storico e della biblioteca del Museo della Guerra di Rovereto, ha dedicato a questo tema anni di ricerche. Le fortificazioni iniziarono dopo la pace di Luneville del febbraio 1801, quando di fatto scomparve l’autonomia del Principato vescovile. E continuarono poi fino alla mobilitazione generale dell’agosto 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale. Non è solo storia militare o dell’architettura del Trentino: i forti hanno inciso in maniera indelebile sulla dimensione sociale e politica della zona.

«Questo è il pilastro dell’idea della regione come fortezza – spiega Fontana –. I forti incisero sulla morfologia del paesaggio e ne condizionarono lo sfruttamento subordinando l’economia a un criterio di funzionalità delle opere militari. Con anche una funzione politica, in quanto icona del potere militare asburgico». D.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Film Festival

Lo scioglimento dei ghiacciai nella poetica del teatro trentino

La Stagione Regionale Contemporanea si conclude con “Rimaye” di AZIONIfuoriPOSTO, che stasera (3 maggio) darà spazio a un’indagine su ciò che è destinato a sparire e alla sua eredità, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali. Entrambi infatti sono modificatori di paesaggio e custodi di memorie


Claudio Libera