valle dei laghi 

Concorso letterario sulle leggende degli Ecomusei

VALLE DEI LAGHI. Gli Ecomusei del Trentino e Bardi Edizioni, con il patrocinio della Provincia e del Muse propongono il concorso letterario “Un museo senza pareti”: alla scoperta degli Ecomusei...



VALLE DEI LAGHI. Gli Ecomusei del Trentino e Bardi Edizioni, con il patrocinio della Provincia e del Muse propongono il concorso letterario “Un museo senza pareti”: alla scoperta degli Ecomusei trentini, per far conoscere i luoghi, le tradizioni, le leggende dei territori ecomuseali. Il bando prevede la raccolta di otto racconti fantastici (uno per ogni Ecomuseo del Trentino) rivolti all’infanzia (6-12 anni) e dedicati ai territori degli Ecomusei. Il bando è rivolto a tutti. I racconti di ispirazione fantastico/favolistica dovranno avere come oggetto un luogo, un personaggio, un contesto storico/ambientale caratterizzante le realtà territoriali degli Ecomusei. Ogni Ecomuseo presenta delle tematiche tra cui scegliere e cogliere l’ispirazione per l’elaborazione del racconto.

L’Ecomuseo della Valle dei Laghi propone i seguenti temi: “Acque, castelli e rocce della Valle dei Laghi. Paesaggi in verticale. Gli antichi mestieri della Valle dei Laghi”. A fare da guida ai bambini dovranno essere i personaggi più rappresentativi delle varie realtà ecomuseali per far loro conoscere luoghi, tradizioni, leggende, patrimonio ambientale e storico. Il racconto dovrà proporre elementi realistici e fantastici del territorio e della sua cultura. Saranno premiati 8 racconti (uno per ogni Ecomuseo) e relativi autori. A ciascun racconto sarà dedicata una pubblicazione, curata da Bardi Edizioni nella collana titolata “Un Museo senza pareti: alla scoperta degli Ecomusei del Trentino”.

La partecipazione al concorso è gratuita, con adesione entro il 26 ottobre. Ogni autore potrà concorrere con un massimo di due elaborati scritti in lingua italiana. Bando di concorso, regolamento e scheda di partecipazione sono consultabili e scaricabili sui siti: www.ecomusei.trentino.it, www.ecomuseovalledeilaghi.it. Per informazioni: info@ecomuseovalledeilaghi.it, o al cell. 333 5360188. (e.z.)















Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività