L'INIZIATIVA

La Val di sole porta la neve sull'isola di Capri

Una vera e propria nevicata realizzata dai cannoni trentini. Il progetto è nato nel 1999 con il gemellaggio delle due comunità (foto d'archivio Ansa)



MALE'. Sabato 23 novembre, nella storica piazzetta Umberto I dell'isola di Capri (alle ore 20) avrà luogo una vera e propria nevicata, realizzata attraverso l'impiego dei cannoni per l'innevamento artificiale dei comprensori sciistici della val di Sole, in Trentino. L'iniziativa, che si tiene per il 20.mo anno consecutivo, è organizzata nell'ambito del gemellaggio tra le due località.

Alla nevicata dai tetti delle case che circondano la piazzetta seguirà l'accensione delle luminarie natalizie e dell'albero di Natale e l'apertura dei mercatini. Come negli anni passati, la manifestazione sarà seguita da musica tradizionale trentina e da un menu con specialità gastronomiche delle valli alpine cucinate dagli studenti del Centro di formazione professionale Enaip di Ossana, con l'aiuto degli allievi dell'Istituto alberghiero «Ipsar Axel Munthe» di Capri.

Gli studenti delle due scuole saranno poi i protagonisti di un'iniziativa di scambio nella primavera 2020.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti