Predazzo, circolo pensionati in assemblea

PREDAZZO . I giornali si leggono poco, dicono, ma se ne stampano tanti. Soprattutto notiziari o giornalini di associazioni, utili per la memoria altrimenti affidata all’aleatorietà dei social media e...



PREDAZZO . I giornali si leggono poco, dicono, ma se ne stampano tanti. Soprattutto notiziari o giornalini di associazioni, utili per la memoria altrimenti affidata all’aleatorietà dei social media e della rete. Così anche il circolo ricreativo culturale pensionati di Predazzo (che dallo scorso anno ha abolito la parola anziani) prima dell’assemblea di inizio anno, ha pubblicato e diffuso fra i soci il notiziario con l’attività del 2018, corredato da numerose immagini per testimoniare l’intensa attività di un circolo che supera i 500 iscritti (85 le new entry del 2018) e che è attivo da ben 28 anni. La sede di via C. Battisti è frequentatissima, ma l’attività è andata ben oltre la quotidianità pur importante della vita in sede. Dalle gite di più giorni in Puglia, Liguria e Toscana. Ai soggiorni marini a Viserba e Bellaria. Dalle escursioni giornaliere (la festa dei marroni e del prosecco di Valdobbiadene, i mercatini in giro per la Regione, etc.) ai numerosi incontri sociali: giochi, feste castagnate, balli, fino alle collaborazioni con le manifestazioni culturali e turistiche del paese: Catanaoc, Desmontegada, Vita in baita, Natale in trincea e altre. Senza dimenticare le feste agli ultranovantenni, le tombole, il Torggelen e tanto altro.

Di tutto questo se ne parlerà oggi pomeriggio, alle 14.30, al cinema teatro comunale di Predazzo dove è convocata l’assemblea generale ordinaria che quest’anno vedrà anche l’elezione del nuovo consiglio direttivo.

All’ordine del giorno le consuete relazioni del presidente architetto Ezio Gabrielli, del segretario amministrativo e di quello organizzativo e dei Revisori dei conti. Sarà anche approvato il rendiconto 2018 e determinata la quota sociale per il 2019. Infine le elezioni del nuovo direttivo. (f.m.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti