val di fassa

Mal di montagna sul Piz Boè, alpinista soccorso e portato a spalla per un’ora

Il 30enne sloveno raggiunto a 2800 metri. L’elicottero non è potuto atterrare per la nebbia



TRENTO. Si è concluso intorno alle 23.30 un intervento per soccorrere un alpinista sloveno di 30 anni che ieri sera (27 luglio) accusava i sintomi del mal di montagna, con forti mal di testa e mal di stomaco, mentre si trovava al rifugio Piz Boè, situato a una quota di 2.873 nel gruppo del Sella in Val di Fassa (Canazei). La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 20 dal gestore del rifugio.

La Centrale Unica di Trentino Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero che ha effettuato un primo tentativo di soccorso, senza riuscire ad atterrare al rifugio a causa delle nebbie presenti in quota.

Volato a Canazei, ha imbarcato a bordo sei operatori della Stazione Alta Val di Fassa del Soccorso Alpino e Speleologico per elitrasportarli nel punto più vicino al rifugio libero dalle nebbie.

I soccorritori sono stati fatti sbarcare sull’Altopiano delle Mesules, a monte del rifugio. Poiché la fitta nebbia rendeva difficile l’orientamento, i soccorritori sono stati seguiti da valle grazie al tracciamento Gps e in circa 30 minuti hanno raggiunto il rifugio, dove hanno prestato le prime cure all’alpinista.

L’uomo è stato imbarellato e trasportato a spalla con la barella portantina per circa un’ora fino all’impianto di risalita del Sass Pordoi, riaperto appositamente per agevolare l’operazione di soccorso. Da lì è stato portato a Canazei e affidato all’elicottero che lo ha trasferito all’ospedale di Cavalese per gli accertamenti del caso.

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA