La Val di Fassa Marathon anticipa ad oggi la gara

Moena. Decisione difficile ma di responsabilità. la Val di Fassa Marathon, anticipa a oggi, a causa delle negative previsioni meteo previste per domenica 8. L’iscrizione, per coloro che non potranno...



Moena. Decisione difficile ma di responsabilità. la Val di Fassa Marathon, anticipa a oggi, a causa delle negative previsioni meteo previste per domenica 8. L’iscrizione, per coloro che non potranno prendere il via alla gara, sarà congelata per il 2020. «Avevamo un piano B in caso di maltempo con importanti modifiche del percorso - affermano gli organizzatori - ma anche questo non è stato sufficiente. Abbiamo quindi dovuto elaborare il piano C , cioè anticipare a sabato 7. La decisione non è stata facile ma assunta con grande senso di responsabilità per evitare situazioni di rischio per i concorrenti e per scongiurare un annullamento forzato dell’ultima ora, come avvenuto per altre manifestazioni».

L’anticipo comporterà alcune modifiche del programma, ecco le principali. Orario di partenza fissato alle 10:30 (per consentire di raggiungere Moena anche in mattinata). Partenza dalla piazza di Moena e arrivo al Passo San Pellegrino, poco dopo la scalata al Lusia (che rimarrà invariata). Trasporto indumenti all’arrivo con rientro a Moena su strada asfaltata. Il nuovo percorso sarà lungo 37 chilometri. Purtroppo il meteo, che già tanti problemi ha causato a Moena, ha voluto interferire su un evento che ha richiesto mesi di preparazione. Da vari giorni gli organizzatori stavano monitorando l’evoluzione meteo, ma gli ultimi dati confermano che domenica sarà una giornata piuttosto perturbata e quindi insicura per i concorrenti che avrebbero dovuto attraversare zone interessate dalla tempesta Vaia. G.B.















Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)