moena 

La “chiesetta della pace” in forma di film

MOENA. Questa sera alle 21 in prima visione assoluta sarà proiettato, nell’aula magna del polo scolastico, il documentario “La chiesetta della pace” di Piero Badaloni. Il filmato, tratto da libro di...



MOENA. Questa sera alle 21 in prima visione assoluta sarà proiettato, nell’aula magna del polo scolastico, il documentario “La chiesetta della pace” di Piero Badaloni.

Il filmato, tratto da libro di Philip Parish, narra la storia di una piccola chiesetta realizzata dai prigionieri di guerra italiani in una remota isola delle Orcadi durante la Seconda Guerra Mondiale. Quella minuscola cappella, nata per alleviare le sofferenze della prigionia e la nostalgia di casa, è diventata un simbolo permanente di pace e speranza in tutto il mondo. Mentre la guerra imperversava, la piccola comunità delle Orcadi venne trasformata dalla presenza degli italiani. Questi uomini, strappati ai campi di battaglia per essere accampati nella più inospitale delle terre, dovettero adeguarsi a contribuire a uno dei più grandi progetti ingegneristici della Seconda Guerra Mondiale: la creazione di barriere marine contro le incursioni dei sommergibili tedeschi. Tuttavia ben presto divenne evidente che l’animo umano aveva bisogno di un nutrimento più profondo di quello offerto in quegli spogli campi di prigionia. Gli italiani avevano bisogno di un luogo di pace e libertà, un luogo dove potersi ricongiungere a quella fede che li avrebbe guidati attraverso un periodo così buio. Ecco come iniziò il cammino che portò alla costruzione della chiesetta, una missione che li avrebbe avvicinati non solo ai loro compagni di prigionia ma anche a quegli stessi nemici. Figura di spicco in questa impresa fu un giovane di Moena: Domenico Chiocchetti. Oltre che ad occuparsi personalmente della parte pittorica e decorativa, elaborò tutti i disegni, i piani e i progetti per la costruzione dell’altare, della balaustra, della pavimentazione, del tabernacolo, dei candelieri, delle lampade, delle finestre e dei vetri colorati, oltre a tutti i dettagli delle parti ornamentali in legno. E così due baracche Nissen di lamiera ondulata, dal tetto semicircolare (sempre presenti nei campi militari alleati) formarono l’edificio della cappella delle isole Orcadi diventata oggi monumento nazionale.















Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.