per limitare le auto 

Guglielmi appoggia Anesi sulla proposta della “vignetta”

FASSA. Il consigliere provinciale e vicepresidente del Consiglio regionale Luca Guglielmi interviene in merito alla questione della regolamentazione del traffico sui passi dolomitici. Lo fa a...



FASSA. Il consigliere provinciale e vicepresidente del Consiglio regionale Luca Guglielmi interviene in merito alla questione della regolamentazione del traffico sui passi dolomitici. Lo fa a sostegno alla proposta dell’ex segretario Ual Michele Anesi che da qualche giorno ha esternato la proposta di istituire una “vignetta” o un pedaggio sui nostri passi.

«Ho letto con interesse il contributo dell'ex segretario Ual Michele Anesi, rispetto all'introduzione di una vignetta come in Austria per tutelare i passi Dolomitici» scrive Guglielmi. «Anche il movimento politico Fassa che rappresento in consiglio provinciale e dapprima da segretario politico, ha sempre sostenuto anche nell'ultima campagna elettorale l’opportunità di valutare attentamente questa soluzione. Nelle ultime due estati sono state sperimentate due modalità diverse di riduzione del traffico sul Passo Sella, anche con alcuni investimenti economici di infrastrutturazione. Quello dell'estate scorsa sembra abbia raggiunto lo scopo prefissato, in quanto la percentuale di riduzione dei mezzi motorizzati in ingresso è stata raggiunta. Tuttavia non esistono ancora dati per capire se questa percentuale sia salita con mezzi pubblici/alternativi al Passo o semplicemente abbia cambiato meta. Si è voluti passare con un’unica azione dallo sviluppo dell’area alla semplice e mera protezione, mentre si ritiene necessario valorizzare e salvaguardare allo stesso tempo. Questo è ciò che si potrebbe fare con una vignetta: incentivare la fruizione del trasporto pubblico rispetto al mezzo privato applicando delle tariffe sui trasporti pubblici inferiori alla vignetta, e allo stesso tempo reinvestire gli introiti per la valorizzazione dell’area e offrire maggiore qualità ai visitatori. Da un paio i giorni - continua il Consigliere - mi sono confrontato con l'assessore provinciale al turismo Roberto Failoni che ha confermato la volontà di incontrare i territori interessati e le amministrazioni coinvolte».

Guglielmi inoltre sottolinea poi che anche prima della sua esperienza consiliare era “poco d'accordo sulle chiusure mirate o gli interventi "a tempo" e senza una chiara visione futura e programmatica sui singoli territori. La Val di Fassa merita molto di più. Bene quindi l'appoggio ideologico dell'amico Michele Anesi. Scelte importanti meritano tempo di decantazione e di ascolto, non solo degli enti locali ma anche delle attività economiche che insistono sul territorio e che meritano di essere coinvolte maggiormente nelle scelte del futuro, per non ripetere gli "sgarbi" del passato». (v.r.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero