le decisioni

Elezione del Presidente della Repubblica: il 17 gennaio si nominano i grandi elettori del Trentino Alto Adige

Il presidente del consiglio regionale ha convocato la seduta straordinaria che sarà preceduta da una riunione del colleggio dei capigruppo



TRENTO. Il presidente del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige, Josef Noggler, ha convocato una seduta straordinaria il 17 gennaio 2022, dalle ore 15 alle ore 17, per l'elezione dei delegati della Regione per la partecipazione alla elezione del Presidente della Repubblica.

La seduta del Consiglio regionale - informa una nota - sarà preceduta da una riunione del collegio dei capigruppo regionali, alle  14.

Il presidente della Camera, Roberto Fico, ha convocato il Parlamento in seduta comune per il 24 gennaio per la prima votazione per la scelta del nuovo Capo dello Stato.

Le Regioni ora dovranno nominare i delegati che faranno parte dei 1009 grandi elettori che sceglieranno il Capo dello Stato.

Un numero composto da 321 senatori, 630 deputati e, appunto, 58 delegati regionali: tre per ciascuna regione, esclusa la Valle d'Aosta che ha un solo delegato.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti