Viabilità

Dopo la frana, riaperta oggi la linea ferroviaria della Valsugana

Il 12 gennaio erano caduti 200 metri cubi di roccia, la strada statale era stata riaperta il 1 marzo 

RIAPERTURA. La strada riapre ai primi di marzo 
LA FRANA Crollato un pezzo di montagna su statale e ferrovia
IL VIDEO. Le immagini dei detriti sulla ferrovia e sulla strada



VALSUGANA. È stata riattivata la circolazione ferroviaria sulla linea Bassano del Grappa-Primolano, rimasta sospesa dallo scorso 12 gennaio a causa di una frana di circa 200 metri cubi di roccia caduta su una parte della carreggiata della strada Statale Valsugana e l'adiacente ferrovia, nel comune di Valbrenta (Vicenza). Rete Ferroviaria Italiana e le ditte di appalto hanno avviato rapidamente i lavori di ripristino e messa in sicurezza della zona interessata e di riaprire la circolazione in vista delle imminenti festività pasquali.

Escavatori meccanici specializzati hanno operato per il disgaggio e la rimozione dei detriti dal versante. È stato poi rimosso un grosso masso, caduto al di sopra del portale della galleria artificiale, e installata una barriera paramassi, con iniezioni di calcestruzzo in tutti i pali e tiranti. E' stato rifatto il muro sul lato del viadotto della SS47, ripristinandolo con i sassi presenti in loco, per poi riposizionare un nuovo parapetto. Sono stati poi creati dei nuovi tiranti e un'ulteriore barriera paramassi. Infine, si è proceduto agli interventi di ripristino del binario e degli impianti, anch'essi danneggiati dalla frana.

La Statale Valsugana era stata riaperta al traffico il primo marzo scorso. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano