Carabinieri

Controlli anti-droga nelle scuole e sensibilizzazione ai giovani

I controlli hanno dato esito negativo e proseguiranno anche nelle prossime settimane



BORGO VALSUGANA. I carabinieri entrano nelle scuole. Continua così l’attività di prevenzione e informazione sulle droghe rivolta ai giovani e promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Trento, d’intesa con gli istituti scolastici del territorio, volta a formare una cultura della legalità e a contrastare l’uso di stupefacenti. Nel corso della mattinata di ieri, 19 aprile, i carabinieri della Compagnia di Borgo Valsugana, assieme ai colleghi del nucleo cinofili di Laives, hanno ispezionato le principali fermate dei bus in prossimità di alcuni istituti scolastici del territorio e gli interni delle stesse scuole. Setacciate aule, palestre e bagni. I controlli, che con soddisfazione del personale docente hanno dato esito negativo, proseguiranno in maniera analoga anche nelle prossime settimane.

L’azione dei carabinieri non si limita al mero controllo di polizia, ma si sviluppa anche in un’ottica preventiva, attraverso lezioni informative sul tema rivolte agli studenti, a cui hanno preso parte i carabinieri della Compagnia di Borgo Valsugana e del Laboratorio analisi sostanze stupefacenti di Laives, dove vengono analizzati gli stupefacenti sequestrati nel corso delle varie attività- anti- droga. A partecipare, complessivamente, duecento studenti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)