estate bollente

Caldo record del 2022: 38 gradi in val d'Adige

Due giorni da bollino rosso a Bolzano. Il Ministero della salute: 5 città ad alto rischio

 



BOLZANO. Il 18 e 19 luglio sono 5 le città da bollino rosso, a rischio elevato ondate di calore: sono Bolzano, Brescia, Firenze, Latina, Perugia. Mercoledì saranno nove, a quelle precedenti si aggiungono Bologna, Genova, Rieti e Roma. E' il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute su 27 città.

"In Alto Adige le temperature continueranno ad aumentare nei prossimi giorni. Oggi è stata la giornata più calda dell'anno con 38 gradi in Val d'Adige. Nella seconda metà della settimana farà ancora più caldo e ci avviciniamo ai 40 gradi. Resta da vedere se la soglia verrà effettivamente superata. Il record storico in Alto Adige è di 40,1 gradi, registrato l'11 agosto 2003 a Termeno". Lo spiega all'ANSA il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Purtroppo non sono ancora in vista piogge significative. Mercoledì e giovedì ci saranno alcuni temporali di calore, ma questi non potranno alleviare la siccità acuta.

In Trentino lunedì 18 luglio la temperatura più alta si è registrata a Rovereto: 35,4 gradi. Meteotrentino prevede un rialzo nei prossimi giorni con punte di 40 gradi in particolare a Rovereto.

E con il caldo scatta anche l'allerta ozono: in Alto Adige superata la soglia a Laives e sul Renon.

Col progredire del caldo aumenteranno nei prossimi giorni anche le città contrassegnate dal bollino arancione: martedì saranno nove, mercoledì sette quando però 5 città passeranno in rosso. Invece Bari, Napoli e Reggio Calabria resteranno col bollino verde fino a mercoledì. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano