Alle medie di Arco boom di studenti che usano la bici 

Sono aumentati gli alunni che si recano a scuola pedalando Segnalate al Comune le criticità trovate lungo i vari percorsi



ARCO. Ha portato un quarto degli alunni a scuola in bicicletta, l’iniziativa “green” delle scuole medie di Arco, nel corso dell’ultima settimana di lezioni, sviluppando la loro sensibilità ecologica, il senso civico e offrendo nuovi spunti all’amministrazione.

«Dal primo di giugno, al giovedì 7, ultimo giorno di scuola, il numero degli alunni che hanno scelto di fare il percorso in bici è esponenzialmente aumentato: dai circa venti “ciclisti” dei mesi primaverili, si è arrivati a superare il centinaio. Una cifra enorme, se si pensa che, in tutto, gli alunni sono circa quattrocento», spiega il dirigente scolastico Maurizio Caproni. «Ciò che si è fatto, per altro, è stato soltanto proporre loro questa alternativa alle auto e ai bus - conclude Caproni - invogliandoli e sensibilizzandoli. A partire da febbraio, in occasione della giornata dedicata a “M’illumino di meno”, avevamo presentato loro il progetto, la scelta di attivarlo in giugno è stata dovuta ai carchi più leggeri degli zaini, oltre che al bel tempo. Ad ogni modo, abbiamo dimostrato che, se stimolati, i ragazzi accettano di buon grado soluzioni più ecologiche che, del resto, consentono loro più responsabilità, ma anche maggiore conoscenza del codice della strada».

Ad occuparsi dell’iniziativa, non i docenti, ma gli alunni stessi: è la classe 3F, infatti, che, giorno dopo giorno, ha conteggiato il numero di bici al mattino, intervistando i “ciclisti” e compilando un apposito questionario. «Le domande in esso contenute - spiega il professore Marco Campetti - sono state stilate dagli stessi alunni, e andavano da generiche richieste come “che classe frequenti?”, a più specifiche proposte di senso civico come “ritieni che ci siano punti pericolosi lungo il percorso?”. Ne derivano delle osservazioni che saranno raccolte in una relazione e inviate all’amministrazione. Per esempio, c’è chi ha notato l’interruzione del marciapiede che da Caneve va verso il ponte, chi dei pericoli lungo via Capitelli, venendo da Chiarano».

Segnalazioni che l’amministrazione si dice pronta a tenere in considerazione. «Noi stessi, attraverso la collaborazione tra scuole e la Commissione energia, lavoriamo per un’accessibilità alle strutture scolastiche che sia sempre più green - dichiara l’assessore Stefano Miori - le proposte dei più piccoli non possono che essere gradite, nell’idea che sia fondamentale continuare a spingere in direzione della realizzazione di piste ciclabili e aree ztl, favorendo il più possibile l’uso della bici». (k.d.e.)













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività