Nipote del soldato tedesco si sposa a Nago - Torbole

Nago - torbole. Che Torbole sia amata dagli stranieri non è più una novità. E non è insolito il fatto che la cittadina lacustre venga scelta da coppie d’oltralpe per celebrare il proprio matrimonio....


Sara Bassetti


Nago - torbole. Che Torbole sia amata dagli stranieri non è più una novità. E non è insolito il fatto che la cittadina lacustre venga scelta da coppie d’oltralpe per celebrare il proprio matrimonio. È però molto meno frequente che ci siano ragioni affettive tanto profonde come quelle che sabato hanno portato davanti al sindaco di Nago-Torbole Gianni Morandi gli sposi Florian Kaiser e Vanessa Fein di Hundsangen, in Germania. Lo sposo è infatti uno dei nipoti di Reinold Kaiser, soldato tedesco che durante la Seconda Guerra Mondiale fu ospitato da una famiglia torbolana per quasi due anni, dall’8 settembre del 1943 alla fine del conflitto.

Un soldato delle SS che dormiva su un camion e si lavava alla fontanella in piazza, al quale a Torbole venne offerto un vero letto al riparo del freddo dell'autunno. Trascorsi più di vent’anni da quei momenti, Reinold Kaiser si presentò sull’uscio della casa in cui trovò riparo durante la guerra, a Torbole, per ringraziare ancora la famiglia e farne diventare meta preferita delle sue vacanze. Riuscì a trasmettere l’amore per Torbole anche al figlio Werner prima e poi ai nipoti Katharina, Maximilian e Florian, che continuano ancora oggi a raggiungere per le ferie.

È stato proprio Florian, con la fidanzata Vanessa, a scegliere Torbole per celebrare il proprio matrimonio, con una cerimonia che ha visto la presenza di pochi intimi, nel rispetto delle disposizioni volte a prevenire il contagio da Covid-19, mentre amici e parenti hanno atteso gli sposi all'esterno del municipio. Proprio nel parco del municipio si è tenuto il brindisi augurale che ha preceduto un'intera giornata di festeggiamenti.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA