Domani chiude a Tenno la mostra su Floriani

TENNO. La presentazione del libro di poesie dialettali «Hic labor est» (Grafica 5, 2017, 112 pagine), opera d’esordio del giovane rivano Francesco Valese, chiude domani mattina la mostra e il...



TENNO. La presentazione del libro di poesie dialettali «Hic labor est» (Grafica 5, 2017, 112 pagine), opera d’esordio del giovane rivano Francesco Valese, chiude domani mattina la mostra e il cartellone di eventi con cui la Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» di Canale di Tenno ha celebrato il cinquantesimo anniversario della scomparsa del celebre poeta dialettale Giacomo Floriani (Riva del Garda, 20 gennaio 1889 - 28 aprile 1968). Inizio dell’evento alle ore 10, ingresso libero. Si tratta di un volume di poesie in dialetto rivano composte durante gli anni universitari a Pavia. La silloge si riferisce ai tempi, ai luoghi e alle persone dell'infanzia e della prima giovinezza dell'autore vissute a Riva del Garda (la «perla del bel Garda», come la definì catullianamente Giacomo Floriani, al quale il libro di Francesco Valese è dedicato).















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti