SALUTE

Aggiornato il Profilo di salute del Trentino, dati positivi

La popolazione trentina gode di buona salute, grazie anche ai dati positivi dei determinanti socio-economici della salute



TRENTO. Rispetto alla media italiana, in Trentino ci sono meno problemi sociali, più lavoro, il reddito è maggiore e distribuito in maniera più equa, la qualità dell’istruzione è buona, così come quella del servizio sanitario.

I legami sociali e di comunità sono solidi, il contesto territoriale e ambientale è favorevole, grazie anche all'impegno delle istituzioni nella tutela dell'ambiente e degli stessi cittadini.

Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Profilo di salute della Provincia di Trento 2017 curato dall'Osservatorio per la salute del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento.

«I numeri - ha commentato l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni - descrivono una popolazione trentina in buona salute e con un'aspettativa di vita maggiore rispetto alla media italiana. I trentini stanno invecchiando e dobbiamo guardare con lungimiranza a un trend demografico che necessariamente si traduce in maggiori necessità in termini di assistenza socio-sanitaria. Ciò impone una serie di azioni concrete per adeguare e riformare il sistema, in modo da garantire agli anziani una buona qualità di vita e rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)