Grecia, un incendio raggiunge i sobborghi di Patrasso

Premier ellenico presiede riunione sui molteplici roghi in corso

ATENE


(ANSA) - ATENE, 13 AGO - Il sindaco di Patrasso, Kostas Peletidis, ha dichiarato a Kathimerini che il fuoco dell'incendio boschivo divampato ieri nel nord del Peloponneso, nell'unità periferica dell'Acaia, ha raggiunto le case e le strade di alcuni sobborghi di Patrasso, come quelli di Bozaitika, Profitis Ilias e Ano Sychaina. Il sindaco della terza città più grande della Grecia ha aggiunto che la situazione "fino a poco fa tragica" sta migliorando dopo che sono entrati in azione alcuni elicotteri per lo spegnimento del fuoco. Il denso fumo dell'incendio, riportano i media, ha raggiunto il centro di Patrasso: il comune ha messo a disposizione dei locali climatizzati per le persone vulnerabili e con problemi respiratori, e ha creato dei punti di raccolta di acqua e cibo per gli abitanti degli insediamenti evacuati a causa dell'incendio. Le fiamme, stando a Kathimerini, hanno raggiunto anche un deposito di macchine, bruciandone 550, molte delle quali erano in fase di rottamazione. I pompieri greci sono impegnati a combattere per il secondo giorno consecutivo i vasti incendi scoppiati in varie regioni del Paese: il primo ministro ellenico, Kyriakos Mitsotakis, ha presieduto questa mattina una riunione sulla gestione dei roghi in corso nel Centro di coordinamento nazionale per la gestione delle Crisi, presso il ministero della Protezione Civile ad Atene. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI
Natale

Nella Trento romana nuova mostra, visite guidate e attività per famiglie

I siti archeologici offrono la possibilità di scoprire la storia più antica della città, grazie a iniziative per adulti e bambini ambientate nello Spazio sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo. Il primo appuntamento sabato 22 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti

ROVERETO Fiera di Santa Caterina, si apre il sipario sul Natale
NATALE Faedo "Paese del presepe": ecco la nuova edizione
TRENTO "Città del Natale": mercatino e molto altro nel segno della pace