Democratici Usa chiedono indagine sul trasferimento di Maxwell

Lettera a Bondi: 'L'amministrazione vuole corromperla'

WASHINGTON


(ANSA) - WASHINGTON, 13 AGO - I democratici della Commissione Giustizia della Camera americana hanno chiesto al dipartimento di Giustizia un'indagine sul trasferimento di Ghislaine Maxwell in un carcere di minore sicurezza, sostenendo che la mossa crea il dubbio che ci sia "un tentativo di nascondere la portata dei rapporti tra il Donald Trump e Jeffrey Epstein". L'ex fidanzata e complice del finanziere pedofilo è stata trasferita dalla prigione di Tahallassee, in Florida - dove stava scontando una condanna a 20 anni - a un carcere in Texas subito dopo aver incontrato il vice procuratore generale Todd Blanche il mese scorso. Il deputato Jamie Raskin, il principale esponente democratico della Commissione Giustizia, ha affermato che il nuovo carcere offre "maggiore libertà ai detenuti" e "prima di questo straordinario trasferimento, era categoricamente vietato a chi è stato condannato per molestie sessuali". "Queste azioni sollevano sostanziali preoccupazioni sul fatto che l'amministrazione stia tentando di corrompere un testimone cruciale, nascondere i rapporti tra il presidente americano ed Epstein e convincere la Maxwell a fornire una testimonianza falsa o fuorviante al fine di proteggere il Trump", ha attaccato il deputato. "Il trasferimento sembra inoltre violare sia le politiche del Dipartimento di Giustizia che quelle del Bureau of Prisons", ha scritto Raskin in una lettera all'Attorney General Pam Bondi e al direttore del Bureau William K. Marshall. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI
Natale

Nella Trento romana nuova mostra, visite guidate e attività per famiglie

I siti archeologici offrono la possibilità di scoprire la storia più antica della città, grazie a iniziative per adulti e bambini ambientate nello Spazio sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo. Il primo appuntamento sabato 22 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti

ROVERETO Fiera di Santa Caterina, si apre il sipario sul Natale
NATALE Faedo "Paese del presepe": ecco la nuova edizione
TRENTO "Città del Natale": mercatino e molto altro nel segno della pace