il caso

Upipa e le dimissioni di Parolari, Segnana: “sempre lavorato bene insieme”

L’assessore: ora la speranza è di uscire dalla zona rossa per riaprire le visite dei parenti nelle Rsa



TRENTO. "La presidente mi ha inoltrato la lettera quindi sono al corrente della sua decisione, che immagino non sia stata una decisione facile perché soprattutto in questo ultimo anno ha lavorato tanto per venire incontro a tutte le difficoltà. Dispiace – commenta all’Ansa l’assessore Segnana commentando le dimissione della presidente Upipa Francesca Parolari – sempre quando ci sono delle dimissioni.

Noi abbiamo puntato tantissimo sulla vaccinazione per tutti gli ospiti e anche per gli operatori sanitari per riuscire quanto prima ad arrivare ad una situazione di normalità e anche di apertura delle visite dei parenti. Abbiamo elaborato un protocollo in condivisione con l'Apss che potesse permettere questo e lo abbiamo inoltrato a Roma, anche per il fatto che il Dpcm dà al direttore sanitario della Apsp o della Rsa la responsabilità di prendere decisioni in questo senso.

Dopodiché il fatto di essere entrati prima in zona arancione e poi in zona rossa forse non ha aiutato e questa situazione ha spinto alcune Apsp a prendere decisioni senza l'unanimità di tutti i presidenti, ma non avendo partecipato agli incontri interni non posso entrare nel merito.

Posso dire che con la presidente ho sempre lavorato bene e abbiamo sempre cercato la condivisione delle scelte, non sempre facili, e che lei rimane sempre un interlocutore come presidente della Apss di Nomi, come tutti gli altri presidenti. La speranza è di uscire quanto prima dalla zona rossa per poter riprendere la discussione e riaprire quanto prima le visite ai parenti".













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)