l'iniziativa

Trent'anni di storia trentina in un portale web

"Dna trentino. Dai nostri avi racconti di storia vissuta", con interviste sugli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta



TRENTO. Il Trentino degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta rivive in una pubblicazione che raccoglie 37 interviste e che presto sarà anche un portale web aperto alle testimonianze di tutti i trentini. Obiettivo del progetto, intitolato "Dna trentino. Dai nostri avi racconti di storia vissuta", è avvicinare i giovani alla storia recente del Trentino. Il progetto è stato attivato dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino in collaborazione con Tsm Trentino School of Management. Si vuole dare voce ad una storia non costruita sui documenti o sui riscontri di archivio, ma sulle testimonianze di chi, le vicende narrate, le ha vissute in prima persona. «Un lavoro - scrive l'assessore alla cultura provinciale Tiziano Mellarini nella premessa al volume - che connette in modo virtuoso generazioni diverse che tanto hanno da raccontarsi e forse anche tanto da comprendersi».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano