Poliziotto in moto ferito alla Trento-Bondone 

L’incidente all’altezza di Sardagna. L’agente in servizio è finito contro un’auto dell’organizzazione ferma dietro una curva. La gara è partita regolarmente alle 10



TRENTO. Ha riportato dei traumi un poliziotto della stradale di Trento, mentre era impegnato ieri alla Trento Bondone. A bordo della moto di servizio, l’agente stava compiendo un giro di perlustrazione con un collega, anch’esso a bordo di una moto di servizio. Verso le 9 del mattino, l’incidente all’altezza di Sardagna.

Lungo i tornanti c’era una vettura dell’organizzazione. La macchina era ferma sulla curva. Si trattava di un mezzo del personale che aveva il compito di distribuire le radio a tutte le postazioni impegnate lungo il tracciato della gara. In quel momento, le moto dei due agenti stavano scendendo dalla montagna quando, nell’affrontare una curva, si sono trovate davanti l’auto dell’organizzazione. Il luogo è una parte di strada che chiude su una curva stretta, dove la visibilità è quasi nulla. I due agenti si sono trovati davanti l’auto. Uno di loro è riuscito ad evitare l’impatto, l’altro agente, un quarantaseienne, è andato a sbattere proprio contro la vettura ferma dietro la curva. Immediate le operazioni di soccorso. Il poliziotto, ferito, è stato trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento. A quell’ora, lungo i tornati del Bondone, non c’erano le auto in gara. Non c’era il rombo dei motori che ha accompagnato la domenica della città. La gara, infatti, è partita come da programma alle 10. C’era ancora un’ora di tempo, quando si è verificato l’incidente, per svolgere le operazioni di soccorso in sicurezza. Di lì a poco, quei tornati avrebbero visto i campioni della gara sfidare il tempo sui tornati del Bondone, regalando emozioni alle migliaia di spettatori che, anche da fuori provincia, da sempre non mancano di seguire una gara prestigiosa ed appassionante. (f.q.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"