in città

Il Giro d’Italia attraversa Trento: martedì 27 maggio viabilità modificata e divieti temporanei

La 16ª tappa del Giro d’Italia, da Piazzola sul Brenta a San Valentino di Brentonico, interesserà il territorio comunale di Trento. Il passaggio dei corridori – previsto tra le 13:55 e le 14:15 – comporterà  chiusure stradali e deviazioni del trasporto pubblico. Il Comune invita i cittadini a pianificare gli spostamenti con anticipo



TRENTO. Martedì 27 maggio 2025, il territorio del Comune di Trento sarà attraversato dalla 16ª tappa del Giro d’Italia, con partenza da Piazzola sul Brenta e arrivo a San Valentino di Brentonico.

Il passaggio dei ciclisti è previsto tra le 13:55 e le 14:15, preceduto dalla carovana pubblicitaria che transiterà circa 90 minuti prima. L’evento sportivo comporterà modifiche significative alla viabilità e limitazioni temporanee per garantire sicurezza e fluidità dello svolgimento.

 

Principali provvedimenti alla viabilità.

Divieto di circolazione (in entrambi i sensi)

A partire da due ore prima del passaggio dei corridori (indicativamente dalle 11:50), su tutto il percorso:

Percorso interessato:

Ingresso da Valsorda (Statale 349 della Fricca)

Località San Rocco, Villazzano (rotatorie via Tambosi e via Asiago)

Via Conci, via Menguzzato, viale Verona (rotatoria), via Degasperi

Via Jedin, via Sanseverino, ponte S. Lorenzo, via Brescia, località Montevideo

Provinciale 85 (Sardagna, Candriai, SP85/dir, Sopramonte, Baselga del Bondone)

Statale 45/bis (Vigolo Baselga, Vezzano)

Provinciale 84 verso Calavino e Lasino

Divieto di sosta con rimozione forzata

Dalle 8:00 alle 14:30 sulle seguenti vie:

Via Degasperi (da rotatoria viale Verona a rotatoria via de Finetti – entrambi i lati)

Via Sanseverino (da rotatoria via Jedin a rotatoria Lung’Adige Montegrappa – entrambi i lati, inclusa fermata bus)

Lung’Adige Montegrappa (lato ovest)

Via Brescia (dal civico 13 a via Papiria – lato sud/est).

Trasporto pubblico: modifiche temporanee

Dalle 11:00 alle 15:00:

Deviazioni e sospensioni in zona sud (viale Verona – Mattarello).

Sospensione corse verso Sopramonte, Cadine, Baselga del Bondone dalle 12:30.

Sospensione corse per Riva del Garda, Rendena e Giudicarie dalle 12:30.

Chiusure tangenziale

Tangenziale percorribile in entrambe le direzioni.

Chiusura uscite 4 e 5 a partire dalle 11:50 circa.

Polizia locale in azione.

Saranno impegnati 90 agenti + 4  ispettori ed un funzionario.

In aggiunta a questi, i custodi forestali, i volontari, con la preziosa opera dei Carabinieri di Candriai e Vezzano. L' attraversamento della città, comporta la vigilanza per molte ore su ben 170 postazioni da gestire. I divieti di sosta sulle vie Degasperi, Sanseverino e Brescia scatta alle ore 8.

Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano vedrà delle variazioni e sospensioni del servizio. Gli abitanti di Cadine e Sopramonte potranno scendere ma non salire. La tangenziale sarà sempre agibile ma verranno chiuse le uscite n. 4 e 5 in corrispondenza di Trento Sud.

 

Informazioni utili.

Si consiglia alla popolazione di anticipare gli spostamenti.

Per i collegamenti nord-sud è preferibile usare la tangenziale.

Gli utenti provenienti da Cadine e Terlago potranno accedere a Trento solo in discesa con il Bus de Vela, non in salita.

Il Corpo di Polizia Locale presidierà oltre 140 postazioni, con l’aiuto di numerosi volontari. C.L.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano