Il figlio Alessandro: si era alzata per andare in bagno

TRENTO. Il figlio della donna, Alessandro Ferrari, rassicura tutti sulle condizioni della madre: «Si è trattato di una lieve intossicazione. È stata portata al Santa Chiara per controlli».Ilva...



TRENTO. Il figlio della donna, Alessandro Ferrari, rassicura tutti sulle condizioni della madre: «Si è trattato di una lieve intossicazione. È stata portata al Santa Chiara per controlli».

Ilva Bertamini Ferrari è vedova da molti anni e Alessandro è il suo unico figlio. Era naturale che si rivolgesse a lui per chiedere aiuto. «Abito a un chilometro di distanza - racconta Ferrari, di professione agente di commercio - e mi ha chiamato per dirmi che stava bruciando la casa. Sono corso da lei e ho trovato le fiamme alte: non si poteva entrare e lei era sul balcone in fondo al corridoio del primo piano».

I vigili del fuoco l’hanno tratta in salvo con l’autoscala.

«Si era alzata per andare in bagno, ha sentito uno strano odore e poi ha visto il fumo salire dalla zona giorno. Ha capito ed è scappata sul balcone. Le cause? Sembra che si sia trattato di un corto circuito in cucina».

Ilva Bertamini abita in questa palazzina da più di trent’anni: «È di Trento ma vive a Mattarello dal 1986 », continua il figlio, che aggiunge. «Ora verrà stare a casa mia».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti