La commissione 

I lavori procedono,  sotto controllo i parassiti 

Trento. La Commissione speciale per i danni del maltempo era nata all’indomani di Vaia. Un anno dopo, sta per per concludere il proprio percorso: la relazione conclusiva è stata approvata ieri all’una...



Trento. La Commissione speciale per i danni del maltempo era nata all’indomani di Vaia. Un anno dopo, sta per per concludere il proprio percorso: la relazione conclusiva è stata approvata ieri all’unanimità e sarà discussa dal Consiglio provinciale il 22 ottobre. Le ultime notizie sono al momento positive. Secondo Maurizio Zanin, responsabile del Servizio foreste e fauna della Provincia, «non ci sono stati finora attacchi parassitari di dimensioni preoccupanti». Secondo il dirigente del dipartimento di protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, «i lavori stanno proseguendo regolarmente. Il Trentino ha rispettato ampiamente le condizioni per i fondi che lo Stato ha messo a disposizione a seguito della dichiarazione di emergenza. Imponevano che i progetti fossero contrattualizzati almeno per il 70% entro settembre e per il 100% entro dicembre». I lavori di messa in sicurezza stanno procedendo anche a Dimaro. Nel frattempo, in maniera bipartisan ha voluto respingere gli attacchi che erano arrivati nelle scorse settimane: «Non è bello leggere certe accuse, provenienti da persone “non tecnicamente preparate”», ha detto il presidente Ivano Job.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"