Comunali

Consiglio comunale di Trento più rosa: le donne salgono da 9 a 14

Nove delle elette supportano il sindaco Franco Ianeselli, poi ci sono le due candidate sindaca Ilaria Goio e Giulia Bortolotti e altre tre consigliere delle forze di opposizione. In ghenerale il consiglio comunale rinnova oltre la metà dei 40 membri: 21 degli eletti il 4 maggio sono volti nuovi



TRENTO. Da 9 a 14. Ancora troppo poco per lanciarsi in titoli come "il consiglio si tinge di rosa" o simili, ma il passo in avanti c'è. E non solo a livello numerico, visto che c'è anche un peso politico importante con i 3 candidati più votati, come nel 2020, che sono tre donne. Insomma, questa volta sì, possiamo dire che i re delle preferenze sono tre regine, in un contesto che vede il consiglio comunale rinnovare oltre la metà dei 40 membri: 21 degli eletti il 4 maggio sono volti nuovi.

Dal trio Mariachiara Franzoia (802 voti), Chiara Maule (655), Elisabetta Bozzarelli (628), si è arrivati al clamoroso exploit di Elisabetta Bozzarelli (1.413 voti: la vicesindaca da sola, in pratica, vale oggi la somma di Franzoia e Maule), seguita da Giulia Casonato (1.052) e Gianna Frizzera (831).

Il "terzetto rosa del 2025 ha portato 3.296 preferenze rispetto alle 2.085 del 2020. Oltre alle tre super votate, tutte a sostegno di Ianeselli, saranno in aula anche le due candidate sindaca Ilaria Goio e Giulia Bortolotti e - restando tra la minoranza - Alessia Tarter (Onda, 71 preferenze), Gabriella Maria Seminatore (Fratelli d'Italia, 97, che ha superato di 12 voti un'altra donna, Sara Bertoldi) e Martina Margoni (Generazione Trento, 285). 

Tornando alla maggioranza (9 delle 14 donne arrivano da quell'area), ci saranno anche le riconfermate Minella Chilà (Pd, 469 voti), Silvia Franceschini (Pd, 413), Monica Baggia (Insieme per Trento, 402), Francesca Fiori (Insieme per Trento, 257, che ha superato altre due donne, Laura Zumiani e Chiara De Pol), Silvia Zanetti (Intesa per Ianeselli, 251) e Renata Attolini (Avs, 186). 

Tornando al peso politico, c'è un dato curioso che, magari, il sindaco Franco Ianeselli terrà in considerazione anche nelle strategie di composizione della giunta: sul totale di 24 consiglieri che lo sostengono, ci sono come accennato 15 uomini e 9 donne.

I 15 uomini hanno portato in dote 5.706 preferenze, con una media di 380 ciascuno. Le 9 donne, invece, hanno portato 5.274 preferenze totali, con una media nettamente superiore, ovvero 586 a testa.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano