il cartellone del comunale 

La prosa apre la settimana a teatro 

Oggi c’è “Uno che conoscevo”. Un film per bambini a Pasqua


di Gianluca Filippi


PERGINE . Comincia con la prosa la settimana del Teatro Comunale di Pergine. Oggi andrà in scena “Uno che conoscevo”, diretto da Corrado Accordino e prodotto dalla Compagnia Teatro Binario 7. Il contesto è quello di una redazione di un TG. Tre giornalisti, una stagista e un susseguirsi di quadri per raccontare la quotidiana preparazione del telegiornale. Ogni giorno la redazione si anima. Gli ascolti sono in calo e la preoccupazione di perdere il lavoro aleggia in ufficio. L’atmosfera si infiamma per un nonnulla, ma gli equilibri tra le scrivanie sono consolidati. «Una discesa teatrale agli inferi nei problemi dell’informazione, tra insensibilità umana, cooptazione, precariato, manipolazione e conseguente ko esistenziale dei giornalisti», racconta il drammaturgo. Inizio alle 20.45.

Posdomani, venerdì santo, si va di cinema a Teatro Comunale, con “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” di Martin McDonagh, in programma alle 16 e alle 20.45, con replica domenica 1 aprile alle 20. E’ la storia di Mildred Hayes, madre di Angela, una ragazzina violentata e uccisa nella provincia profonda del Missouri. Mildred ha deciso di sollecitare la polizia locale a indagare sul delitto e a consegnarle il colpevole. Dando fondo ai risparmi, commissiona tre manifesti con tre messaggi precisi diretti a Bill Willoughby, sceriffo di Ebbing. Affissi in bella mostra alle porte del paese, provocheranno reazioni disparate e disperate, riaprendo il caso e rivelando il meglio e il peggio della comunità.

Domenica, giorno di Pasqua, spazio anche ai bambini con la proiezione di “I primitivi”, film d’animazione di Nick Park. All'alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù. La tranquillità dell'Età della Pietra viene però travolta dall'arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa. Lo scontro tra civiltà prende la forma di un'epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo. Alle 16.

Il teatro torna martedì 3 aprile alle 20.45 con “Mio fratello rincorre i dinosauri”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, adattato da Christian Di Domenico e Carlo Turati e diretto da Andrea Brunello. La storia è quella dei fratelli Giacomo e Giovanni. Giovanni ha un cromosoma in più. Giacomo gli vuole bene, ma si rende conto di quanto sia difficile crescere con un fratello down. “Uno spettacolo che non dà risposte, ma apre e affronta il tema della disabilità con delicatezza e candore, con simpatia e senso dell’umorismo”, raccontano gli autori.













Scuola & Ricerca

In primo piano