L'Evento

“I Sentieri di Alcide”: De Gasperi tra montagna, memoria e impegno civile

Il nuovo progetto della SAT e della Fondazione De Gasperi unisce escursionismo e storia: tre percorsi nelle valli trentine ripercorrono i luoghi del cuore dello statista, accompagnati dalla voce narrante di Andrea Castelli



TRENTO. La figura di Alcide De Gasperi, statista trentino e padre fondatore dell’Europa, torna al centro dell’attenzione pubblica con un progetto che intreccia memoria storica, impegno civile e amore per la montagna. Sarà presentato ufficialmente venerdì 8 agosto alle ore 10.00, presso la Casa della SAT in via Manci 57 a Trento, il progetto “I Sentieri di Alcide”, nato dalla collaborazione tra la SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

Il progetto prevede la creazione di tre percorsi escursionistici tematici nelle valli del Tesino, della Val di Fiemme e della Val di Sella, territori cari a De Gasperi, da lui frequentati per ritrovare contatto con la natura e riflettere sui grandi temi della sua epoca. Ogni sentiero sarà accompagnato da un audio-racconto a tappe, interpretato dall’attore Andrea Castelli, per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva tra paesaggio e memoria.

Il primo percorso, denominato “Sentiero dell’Ascolto”, sarà inaugurato lunedì 18 agosto in occasione della tradizionale Lectio degasperiana a Pieve Tesino. Il tracciato parte proprio dal Museo Casa De Gasperi, e si concentra sugli anni della formazione del futuro presidente del Consiglio, con un invito alla riflessione su valori oggi più che mai attuali: ascolto, pazienza e responsabilità.

I due sentieri successivi saranno completati nel corso del 2026, consolidando un’iniziativa che mira a valorizzare il legame tra cultura della montagna e impegno civile. Alla base del progetto c’è anche il contributo essenziale della Commissione sentieri della SAT, che grazie al lavoro appassionato di numerosi volontari e volontarie ha reso possibile l’identificazione e la sistemazione dei percorsi.

Alla conferenza stampa dell’8 agosto interverranno rappresentanti delle due istituzioni promotrici, insieme a numerose autorità locali, in un momento di presentazione pubblica aperto alla cittadinanza e alla stampa.

Un’iniziativa che unisce passato e presente, natura e politica, memoria e futuro, nel nome di una delle figure più significative della storia italiana ed europea.













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI
Natale

Nella Trento romana nuova mostra, visite guidate e attività per famiglie

I siti archeologici offrono la possibilità di scoprire la storia più antica della città, grazie a iniziative per adulti e bambini ambientate nello Spazio sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo. Il primo appuntamento sabato 22 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti

ROVERETO Fiera di Santa Caterina, si apre il sipario sul Natale
NATALE Faedo "Paese del presepe": ecco la nuova edizione
TRENTO "Città del Natale": mercatino e molto altro nel segno della pace